Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] e ricerche di economia dinamica (studî comparsi sul Giornale degli economisti; Ricerche sopra la teoria generale della moneta, 1933); ha scritto acuti saggi critici (Vecchie e nuove teorie economiche, 1933; Progressi della teoria economica, 1936 ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] l’analisi monetaria è applicata solo nel medio e lungo periodo, in cui è più stretta la relazione tra la quantità di moneta e il livello dei prezzi, e come strumento di controllo degli indicatori della politica monetaria di breve e medio periodo, tra ...
Leggi Tutto
Segno apposto dall’autorità emittente nel dritto o nel rovescio della moneta in epoca posteriore alla sua emissione, per aumentarne o diminuirne il valore e, in caso di necessità, per rimettere in circolazione [...] monete già ritirate ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] mercato dei metalli preziosi. L'oro e l'argento monetati e non monetati, che le banche di emissione in tale modo si in ragione d'anno. La velocità di circolazione della moneta rappresentante lo stipendio dell'impiegato, pagato mensilmente, è invece ...
Leggi Tutto
demonetizzazione
Processo attraverso il quale le autorità monetarie decidono di privare una moneta del suo valore legale. Tale processo può essere necessario per due motivi principali. Il più comune [...] quando i Paesi facenti parte dell’Unione monetaria europea (➔ Unione monetaria) hanno adottato l’euro. In vista del passaggio alla moneta unica, le autorità hanno fissato i tassi di cambio tra le diverse valute nazionali e l’euro. Con l’introduzione ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] ) per la l. consiste nella percentuale del reddito o del patrimonio che un individuo desidera detenere sotto forma di moneta (contante o depositi bancari in conto corrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo ...
Leggi Tutto
GENOVINO e Genovina
Giuseppe Castellani
Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] a Genova dai re di Sardegna dopo l'adozione del sistema decimale.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, Roma 1912, passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 179; Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova, ivi 1891, passim. ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto dello stesso peso e con la frazione della metà.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVII, 5, 8, 12, 14; XXVIII, 4; XXX, 9, 13; XXXII, 8, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
NUDO
Giuseppe Castellani
. In alcune gride monetarie viene detta nudo una moneta del duca Cesare d'Este di Modena (1597-1628), perché nel rovescio c'è un putto nudo che piega una palma. Non se ne conosce [...] il valore d'emissione che doveva aggirarsi intorno a quello della lira modenese, a giudicare dal peso. Altre gride parlano di un nudo di Bozzolo e di un altro di Savoia però non identificati.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).