LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] ci stupisce ma è caratteristica del pensiero romano, anche cifre iterative, come già il congiarium. Per esempio l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug(usti) III: la L., seduta o in piedi, è raffigurata, senza ...
Leggi Tutto
tesaurizzazione
Termine generico con cui si indica l’accumulazione di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati, l’aumento delle riserve bancarie e la costituzione di riserve per emergenze da [...] e all’investimento. La nozione di t. acquista un senso preciso e rigoroso quando la si collega all’idea di velocità di circolazione della moneta: dire che la t. aumenta equivale infatti a sostenere che la velocità di circolazione diminuisce. La ...
Leggi Tutto
GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] .: G. Castellani, Catal. della racc. numism. Papadopoli-Aldobrandini, II, Venezia 1925, nn. 15.517-15.519; E. Martinori, La moneta, ecc., p. 178; N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia, II e III, Venezia 1907, 1919, passim, e tavole XLVII ...
Leggi Tutto
PELE... (Πελε....)
M. T. Gaja
Questa iscrizione su una moneta di Amorion in Frigia sembra designare un dio fluviale, barbato, raffigurato seduto al suolo, volgente il capo all'indietro, la parte superiore [...] del corpo nuda; la mano destra regge un ramoscello sostenendo, nello stesso tempo, appoggiata sul ginocchio, un'urna, da cui fluisce l'acqua; la mano sinistra, invece, porta una cornucopia. Questo stesso ...
Leggi Tutto
eurogeddon
(Eurogeddon), s. m. inv. Fine catastrofica dell’Euro, moneta unica dell’Unione europea.
• Rimane poi il rischio di quello che il britannico «Telegraph» ha definito «Eurogeddon», ossia il crollo [...] dell’area Euro che potrebbe trascinare verso il basso un’economia globale già zoppicante. (Chiara Basso, Secolo XIX, 29 novembre 2011, p. 2) • L’Oxford Dictionary ha inserito tra le parole più rappresentative ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei fatti segnalati al lettore nella IV Appendice.
Si disse allora dell'incidenza che la Costituzione repubblicana esercitò sulla rilettura del c. civile, anche nella fase in cui era prevalente l'inclinazione ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] tutte le volte che tale valore rischi di andare al di fuori di una banda prefissata. Sia la quantità di moneta sia il tasso di interesse vengono fissati per raggiungere vari obiettivi, in primo luogo per mantenere stabile il tasso di inflazione ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] e in montoni, perché allora i Romani non usavano la moneta, le leggi Aternia-Tarpeia e Menenia-Sestia del 300 e e 452 a. C.) fissano le multe in buoi e montoni in concorrenza con la moneta coniata (Festo, p. 237; Cic., De rep., II, 35, 60; Dionisio ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] situazioni storiche superate. Nell’epoca in cui vigeva il sistema aureo, quando il prezzo delle divise estere in termini di moneta nazionale saliva oltre il punto m. superiore o discendeva al di sotto di quello inferiore (corrispondenti al prezzo del ...
Leggi Tutto
monetiere
Bruno Bernabei
Termine tecnico; vale propriamente " colui che batte moneta ", " coniatore di moneta ", e con questo significato ricorre, per il XIII e il XIV secolo, sia in alcuni documenti [...] economico-giuridici (C. Violante, citato in bibl.), sia in opere letterarie. In D. si trova soltanto in If XXX 124, riferito a maestro Adamo (v.). In tale contesto, la vicenda del personaggio e la sua ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).