• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

PETIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZZA . Venne così detta a Venezia la moneta da 15 carantani dell'Impero, e anche la moneta somigliante da 15 soldi coniata dalla Repubblica. ... Leggi Tutto

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] Plinio (Nat. Hist., 33, 3, 46) è stata fondata la teoria, per la quale si vuole riconoscere nel vittoriato una moneta romana che imita la dramma illirica circolante in buon numero sulle coste orientali dell'Adriatico prima dell'avvento dei Romani. La ... Leggi Tutto

cassa aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa aziendale Nella contabilità d’impresa, la moneta e altre attività immediatamente convertibili in moneta (depositi bancari, vaglia postali, assegni a vista ecc.). L’insieme di queste attività viene [...] ricompreso nella cosiddetta situazione di cassa ... Leggi Tutto

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] finanziarie internazionali hanno iniziato a elaborare piani di emergenza per prepararsi ad affrontare un eventuale crollo della moneta unica europea. Secondo diversi analisti, quest’ultimo causerebbe gravi problemi economici e finanziari a tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

GREGORINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORINA Giuseppe Castellani . Così si chiamò la moneta d'oro del peso di gr. 8,70 e dei valore di 5 scudi romani, che il pontefice Gregorio XVI nel 1835 sostituì a quella che era in circolazione [...] da scudi 10 e la metà da scudi 21/2. Le monete di ugual valore, emesse sotto il pontificato di Pio IX fino al 1866, in cui fu adottato il sistema decimale, conservarono la stessa denominazione. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 181. ... Leggi Tutto

nichelino

Enciclopedia on line

Nome con cui si chiamava comunemente la moneta di nichel del Regno d’Italia del valore di 20 centesimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichelino (1)
Mostra Tutti

crosone

Enciclopedia on line

Piastra vecchia di Spagna da 8 reali, moneta che correva anche in Italia nel 16° e 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SPAGNA – ITALIA

MALTESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTESE . Fu così detto il soldo della moneta di Malta nel sec. XVIII. ... Leggi Tutto

STELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLINO Giuseppe Castellani . Così fu chiamata una moneta (testone) di Cosimo I duca di Firenze perché dietro il busto del principe c'era una stella. Esso risulta di peso alquanto maggiore degli altri [...] testoni e valeva infatti 43 soldi. Se ne trovano parecchi ribattuti su monete genovesi: questo fatto forse diede origine al racconto dell'Orsini che fossero stati battuti per rimborsare un prestito contratto ... Leggi Tutto

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] venne emessa sotto Ercole I d'Este, circa il 1492, e portava da un lato il favoloso e simbolico animale unicorno o liocorno o alicorno, dall'altro l'aquila spiegata degli Estensi. Quindi la doppia denominazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali