• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

CANTONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino) Angelo Moneta Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505. Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] originari di Cabio. Il nomignolo di Cantone (Canton), che gli Augustoni avevano l'abitudine di aggiungere al proprio cognome forse fin dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

RASENSE Giuseppe Castellani . Viene detta la moneta di Rascia (Serbia) fatta a imitazione dei grossi o matapani di Venezia. La qualità inferiore di tale moneta viene ricordata anche da Dante (Parad., [...] XIX, 141) e diede luogo a severe proibizioni del suo corso. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., IV, p. 360. ... Leggi Tutto

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] moneta straniera. Il prezzo suddetto può essere quotato in borsa, da una banca, o stipulato tra privati (➔ cambio). Corso delle monete e dei biglietti Nel linguaggio finanziario si parla di c. fiduciario, quando le monete e, più comunemente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

banca centrale

Enciclopedia on line

Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria [...] istituto in quasi tutti i paesi. Anche in quegli Stati in cui vi è ancora una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta, questi sono strettamente collegati tra di loro e le decisioni vengono prese in modo unitario (per es. negli USA con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: POLITICA MONETARIA – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

QUARTA TERCENARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA TERCENARIA (meglio tercenarii) Giuseppe Castellani Moneta bilingue di basso argento fatta coniare da Guglielmo II re di Sicilia e duca di Puglia (1166-1189) e detta così perché era un quarto del [...] terzo di apuliense, ossia un dodicesimo o denaro del soldo apulliense. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio gen. d. monete coniate in Italia, ecc., Parigi 1912, n. 999. ... Leggi Tutto

RAVENNATE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNATE (o Ravignana) Giuseppe Castellani La moneta emessa dagli arcivescovi di Ravenna, denaro e grosso, viene generalmente designata con questa denominazione: le prime notizie di essa risalgono al [...] sec. XII ed ebbe larghissima diffusione finché dovette cedere di fronte alla concorrenza della moneta bolognese. Bibl.: G. Castellani, Numismatica Romagnola, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta fabi, Faenza 1933, pp. 29-30; Corpus Nummorum ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – AUGUSTO CAMPANA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNATE (2)
Mostra Tutti

QUARANTANA e QUARANTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTANA e QUARANTANO Giuseppe Castellani . La moneta da due lire o quaranta soldi fatta coniare da Francesco I d'Este duca di Modena (1629-1658) venne detta volgarmente quarantana, mentre quella [...] . Per analogia troviamo questo nome dato anche a monete coniate da altri principi e che avevano lo stesso valore di quaranta soldi. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, IX, tavv. XIX, 4 e XL, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

CAMILLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di una moneta da due soldi del principe Camillo di Correggio (1597-1605) col busto del principe e lo stemma, di lega bassa e del peso di carati 9 (gr. 1,70), che si disse anche muraiola per l'equivalenza [...] 1870, pp. 69, 71, 74, tavv. IV, 39, V, 47, VI, 54; G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, I, Venezia 1925, nn. 9502-9503; Corpus Nummorum Italicorum, IX, Roma 1925; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 50. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIRO DA CORREGGIO – MANTOVA – VENEZIA – MODENA

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678), ma non consta che assumesse pari denominazione. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IV, Roma 1913, pp. 147-48, 360, 366-67; E. Martinori, La Moneta, ecc., Roma 1915, p. 31. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

gettone

Enciclopedia on line

Pezzo di metallo a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi come contrassegno da scambiarsi in denaro o derrate, come strenna o per commemorare avvenimenti. Furono coniati in rame, in argento, [...] più raramente in oro e in piombo, con tipi e leggende svariatissimi; i g. italiani sono più propriamente detti tessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIOMBO – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali