soldo
Moneta pari alla ventesima parte della ‛ livra ' o ‛ lira '. Uniche attestazioni in Fiore CLXXIX 4 dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare, e Detto 381-382 e dice che [...] 'n sua taglia / i' non prenda ma' soldo, / per livra né per soldo / ched i' già ma' gli doni ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] è l’analisi monetaria, che riguarda un periodo temporale più lungo e s’incentra sulla relazione di lungo periodo fra quantità di moneta e livello generale dei prezzi. L’analisi monetaria ha anche la finalità di controllare e valutare, in un’ottica di ...
Leggi Tutto
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito di valore (➔ debito). Nel linguaggio bancario, è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (sottintendendo l’aggettivo estera): v. ...
Leggi Tutto
interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] soffermata su due forme fondamentali di interazione. La prima è il commercio, per cui l’i. tra acquirenti e venditori (domanda e offerta) in un mercato determina un’allocazione delle risorse vantaggiosa ...
Leggi Tutto
idiosincratico
Alessio Moneta
Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] gruppo di variabili allo stesso tempo. Per es., in un modello del consumo in cui si rappresenta la spesa di ogni singola famiglia come funzione del reddito e dei prezzi, uno shock i. corrisponde a un evento ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] scorta che, nel 1517, accompagnò il cardinale nel viaggio attraverso l'Europa centrosettentrionale e la Francia.
Durante la spedizione i suoi compiti erano: recitare l'officio divino, preparare la messa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] successivamente le cattedre di logica (1590-91), di fisica o filosofia naturale (1591-92), di metafisica (1592-93) e, infine, di teologia scolastica (1609-1612). Questa era l'ultima cattedra cui si accedeva, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] con Bartolomeo di Guido Cancellieri, un pittore la cui famiglia, oriunda di Pistoia si era trasferita a Ferrara nel 1550, e che è noto soltanto per aver dipinto a Parma i ritratti di Ottavio Farnese, Margherita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] «una idea di proporzione tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d’un uomo» (Della moneta, cit., p. 27, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 39). Alla sua base sono l’utilità e la rarità (non sembra invece che il riferimento ...
Leggi Tutto
. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le [...] la coniazione di un dollaro argenteo di commercio (trade dollar), del peso di grani 420, pari a g. 27,216. Dal 1876 tale moneta non ebbe più corso. Con l'Atto del 3 marzo 1849 venne autorizzata la coniazione del dollaro aureo (900/1000), del peso di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).