• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

LAT

Enciclopedia Italiana (1933)

LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat [...] si divide in 100 santim ... Leggi Tutto

SETTIMO CLEMENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMO CLEMENTE Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di un giulio e mezzo emessa dal pontefice Clemente VII da cui trasse il nome, ed era anche un settimo del ducato. Bibl.: G. Castellani, [...] Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, II, Venezia 1925, n. 11321, tav. VIII; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, ivi 1917-24, VIII, p. 40 ... Leggi Tutto

LEV

Enciclopedia Italiana (1934)

LEV . Moneta unitaria della Bulgaria, introdotta nel 1880, nominalmente corrispondente al franco d'oro, stabilizzata nel 1928 sulla base aurea di mgr. 10,87. Si divide in 100 stotinki. Sono in circolazione [...] dal 1929 monete d'argento da 50 stotinki e da 1, 2, 5, 10, 20 e 100 leva, e monete di nichel da 5, 10 e 20 stotinki ... Leggi Tutto

COLÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'oro in uso a Costa Rica, del peso di grammi 0,778 al titolo di 900 millesimi ed uguale a lire oro 2,41. Nella repubblica di Salvador, il colón è l'unità monetaria (gr. 0,836 d'oro a 900/1000); [...] ha corso legale e valore uguale a mezzo dollaro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA RICA – ORO – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÓN (1)
Mostra Tutti

CARRARESE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta da quattro soldi, coniata da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-1388). Se ne conoscono due tipi diversi: col carro araldico al dritto e S. Daniele al rovescio, croce al dritto [...] e S. Prosdocimo al rovescio. Argento di varia lega a seconda delle emissioni, peso gr. 1,75. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 192-195; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ROVERETO – PADOVA – ROMA

CERVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta di mistura emessa da Alberico Cybo primo principe di Massa (1559-1623) nel 1617; valeva tre bolognini e portava la figura di una cerva corrente: perciò fu detta cervia e anche lupetta. Vennero emessi [...] anche multipli da 4 cervie. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, Roma 1929; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MASSA DI LUNIGIANA – LUNIGIANA – ROMA – PISA

CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della Repubblica di Venezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] di essere fornito di numerario dalla metropoli. Aveva da un lato il leone di S. Marco e dall'altro la scritta Aes Argenti X, però di argento c'era solo qualche traccia e la cifra X indicava il valore di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MONETA FIDUCIARIA – ISOLA DI CANDIA

BEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta veneziana che valeva sei denari o mezzo soldo. Fu coniata per la prima volta in argento nel 1497, dopo aver bandite tutte le piccole monete forestiere che avevano invaso lo stato e che pare si [...] chiamassero bezzi (dallo svizzero-ted. Bätze). Cresciuto il valore dell'argento e diminuito il peso della lira, anche i bezzi subirono corrispondenti diminuzioni di peso che li ridussero piccolissimi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARINO GRIMANI – ROMA – RAME

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Nel Sud, invece, si formarono tre confederazioni tribali: Mahan, Chinhan e Pyonhan. Chinhan produceva ferro, usato come moneta nei mercati, ed esportato negli altri Stati Han, oltre che nei territori Yemaek e nelle isole giapponesi. Progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

bancor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancor Nome della moneta sovranazionale, proposta da J.M. Keynes in occasione della Conferenza di Bretton Woods del 1944, da utilizzare come unità di conto a saldo dei debiti esteri dai Paesi aderenti [...] a un’unione monetaria internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – UNIONE MONETARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali