RIJKSDAALDER
. Attualmente è una moneta d'argento avente corso nei Paesi Bassi ed equivalente a 21/2 gulden (v.). Per la storia precedente del riiksdaalder (e del risdallero dell'antico impero tedesco), [...] v. tallero ...
Leggi Tutto
SEN
. Moneta frazionaria del Giappone, centesima parte del yen. Nel Siam il sen è una misura di lunghezza, equivalente a 20 wah ossia a 40 metri. Quattrocento sen formano un yote (16 chilometri). ...
Leggi Tutto
TERZAROLA
. Moneta d'oro del valore di un terzo del ducato, coniata dalla repubblica di Genova sotto il primo doge Simon Boccanegra (1339-45)
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. ii, 28. ...
Leggi Tutto
RAGUSEA
. La moneta in genere della repubblica di Ragusa: grossetti ragusei, talleri ragusei, ecc., soprattutto grossetti, che avevano invaso i mercati provocando proibizioni e provvedimenti diversi [...] per la loro cattiva qualità ...
Leggi Tutto
PAPETTO
Giuseppe Castellani
. La moneta da due paoli o venti baiocchi che portava l'effigie del pontefice venne detta volgarmente papetto, quasi piccolo papa a confronto delle monete più grosse, scudi, [...] mezzi e testoni che avevano l'effigie più grande ...
Leggi Tutto
LEU
. Moneta unitaria della Romania, nominalmente corrispondente al franco d'oro, stabilizzata a 0,01 grammi 900/1000, con legge 7 febbraio 1929. Si divide in 100 bani. Sono in circolazione dal 1929 [...] monete da 1, 2, 5, 10 e 20 lei di nichel e di alluminio ...
Leggi Tutto
TRIFOLLARO
. Moneta di rame dei Normanni di Sicilia del valore di 120 nummi o 3 follari.
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, II, nn. 14.126, [...] 14.144, 14.168; G. Sambon, Repertorio generale, ecc., Parigi 1912, nn. 866, 876, 897 ...
Leggi Tutto
TRINO
. Moneta da 3 denari del comune di Perugia coniata nel sec. XV col grifo e una grande P.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIII, tav. xiv, i; G. B. Vermiglioli, Della zecca e delle monete perugine, [...] Perugia 1816, pag. 149, tav. III, 6, 7, 8 ...
Leggi Tutto
LEMPIRA
. Moneta unitaria dell'Honduras, istituita con legge 3 aprile 1926 ed equivalente a L. 9,50 circa. Prende il nome da Lempira, cacicco di Honduras, autore d'imprese semileggendarie, vissuto dal [...] 1497 al 1537, e perito tragicamente per non aver voluto sottomettersi agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).