• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

GOURDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURDE . Moneta d'argento della repubblica di Haiti; si suddivide in 100 centesimi; equivale a circa 3,8 lire italiane attuali. ... Leggi Tutto

MAḤMŪDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪDI . Moneta usata in varî paesi arabi, del valore di 1/20 i dollaro, alla pari. Si divide in 20 gass. ... Leggi Tutto

MIRANDOLINA o mirandolese

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDOLINA o mirandolese La moneta in genere coniata dai Pico, signori di Mirandola, e più specialmente mirandolino il ducato di Gian Francesco (1515-1533). ... Leggi Tutto

OTTENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENNE . Moneta di tre denari coniata da Luigi XI di Francia a Savona (1461-1464). Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXVII, 7. ... Leggi Tutto

LEONINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONINA . Moneta d'oro del peso di gr. 7,65 del valore di due zecchini coniata nel pontificato di Leone XII (1823-1829). ... Leggi Tutto

LITAS

Enciclopedia Italiana (1934)

LITAS . Moneta unitaria della Lituania, introdotta il 16 agosto 1922. Contiene gr. 0,150462 di oro fino; equivale a 1/10 di dollaro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITAS (1)
Mostra Tutti

FILLÉR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta ungherese: fino al 27 ottobre 1925 era la centesima parte della corona; dopo questa data la centesima parte del pengö (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: PENGÖ

ČERVONEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta in uso nell'U.R.S.S equivalente a 10 rubli, ossia a lire oro 26,54 circa. ... Leggi Tutto
TAGS: U.R.S.S

dirham

Enciclopedia on line

Moneta d’argento diffusa nel Medioevo presso i popoli musulmani, equivalente a 10 o 12 dīnār. Nel Medioevo musulmano esisteva anche un d. come unità di massa, del valore legale di 3,148 g. Attualmente [...] è il nome di una moneta divisionale irachena e di unità monetarie del Marocco e degli Emirati Arabi Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – MUSULMANI – MEDIOEVO – MAROCCO – DĪNĀR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirham (2)
Mostra Tutti

peseta

Enciclopedia on line

Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] l’euro; le p. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica europea. Unità monetaria della Guinea Equatoriale, introdotta il 12 ottobre 1969 in sostituzione della p. spagnola e alla pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – AMERICA LATINA – FILIPPINE – SPAGNA – EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peseta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali