MIRANDOLINA o mirandolese
La moneta in genere coniata dai Pico, signori di Mirandola, e più specialmente mirandolino il ducato di Gian Francesco (1515-1533). ...
Leggi Tutto
OTTENNE
. Moneta di tre denari coniata da Luigi XI di Francia a Savona (1461-1464).
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXVII, 7. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento diffusa nel Medioevo presso i popoli musulmani, equivalente a 10 o 12 dīnār. Nel Medioevo musulmano esisteva anche un d. come unità di massa, del valore legale di 3,148 g. Attualmente [...] è il nome di una moneta divisionale irachena e di unità monetarie del Marocco e degli Emirati Arabi Uniti. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] l’euro; le p. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica europea.
Unità monetaria della Guinea Equatoriale, introdotta il 12 ottobre 1969 in sostituzione della p. spagnola e alla pari ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).