• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

TERCENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCENARIO (Tercia) Giuseppe Castellani Moneta normanna bilingue di argento del valore di un terzo del ducato: si conosce del re Ruggiero II (1130-1154) con la scritta tercia ducalis e di Guglielmo II [...] Tavole di monete del reame di Napoli e Sicilia, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IV, Napoli 1843, pagine 237, 242, tavola X, 3-6; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio generale, ecc., Parigi 1912, nn. 888 e 997-999. ... Leggi Tutto

GIORGINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGINO Giuseppe Castellani . Moneta col S. Giorgio a cavallo coniata dalla zecca di Genova. La prima che ebbe questo nome fu l'ottavetto o luigino d'argento, al titolo di 583 millesimi, coniato verso [...] giorgino. Il nome rimase anche alle monete simili coniate a Modena, sebbene avessero al rovescio S. Geminiano invece di S. Giorgio. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III e X, Milano 1912, 1927, passim; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 183. ... Leggi Tutto

cybermoneta

NEOLOGISMI (2018)

cybermoneta (cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica. • Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] Bitcoin è sottoposta a limitazioni severe. Chi ha immaginato il sistema, all’origine, riservò la potestà di «battere» moneta ai patiti di informatica capaci di risolvere complessi enigmi matematici. Al momento sono in circolazione (si fa per dire ... Leggi Tutto
TAGS: SECOND LIFE

GABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELLA Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di 26 quattrini, che si cominciò a coniare nella zecca di Bologna sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555); venne chiamata così perché [...] "15 gabelle del dacio delle porte". Bibl.: Corpus Numm. Ital., X, Roma 1927, tavole VI-IX; F. Malaguzzi-Valeri, La zecca di Bologna, in Rivista ital. di numis., XI, Milano 1898, pp. 90, 414, 27; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 177. ... Leggi Tutto

GROSZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSZ . Moneta divisionale polacca: la centesima parte dello złoty. (V. anche grosso). ... Leggi Tutto

FILIBERTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] lira. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, I, p. 199, n. 103; tav. XIV, ii, p. 234, n. 397, p. 246, n. 503; tav. XVI, 7, Roma 1910; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali di Savoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARGHERITA DI FRANCIA – VERCELLI – TORINO

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; A. Raugé van Gennep, Les viennois noirs d'Amédée VIII, in Rivista italiana di numismatica, VIII, Milano 1895, pp. 471 ... Leggi Tutto

CARRARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] e in basso da due piccoli carri, al retro l'effigie di S. Prosdocimo; titolo 944 millesimi, peso gr.1,10. La stessa moneta fu emessa da Francesco I da Carrara (1355-1388) col carro araldico e le lettere FF al dritto e due rovesci diversi, S. Daniele ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO II DA CARRARA – FRANCESCO I DA CARRARA – ROVERETO – PADOVA

GRIVENNIK

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIVENNIK . Moneta russa d'argento, in corso, del valore di 10 kopeki di rublo. ... Leggi Tutto

QUADRIGATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGATO Secondina Lorenzina Cesano . Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] violento guidata dalla Vittoria. La moneta è una didramma di gr. 6,80, cioè di 6 scriptula di gr. 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ha inizio nell'ultimo periodo delle ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – DIDRAMMA – GIUNONE – PARIGI – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali