GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 pertanto una spiegazione delle guerre, ma le uniche guerre di cui si occupa sono quelle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] equivalente a quello del grosso veneziano. Questa non fu l'unicamoneta d'argento del periodo, essendo coniato anche un nominale latino cristiano. Allo steso modo, uno studio sui ripostigli europei di IX secolo (Apremont, dell'822 ca.; Belvezet dell ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'attenzione degli economisti su un unico genere di progresso tecnico, quello quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario tornava a valere una sorta di teoria quantitativa della moneta. Ma prima ancora era possibile che la spinta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] però a consumare cibo, ed è l'unico tra gli animali a essere caratterizzato da una .
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, politiche globali della fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le unità di misura ponderale: per la storia della monetazioneeuropea, infatti, il passaggio dalla libbra di 326 g a volume e che non esistevano unità standardizzate di peso. L'unica unità ponderale comunemente usata era il tlamamalli (sp. carga), ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) logica della rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a quella di una , con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, 1954).
Robbins, L. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] deve la sua fama a un libro sulla moneta e sul credito che non si ispira e in America, è qualcosa di unico a livello storico e antropologico; essa i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] denaro. Del denaro come moneta, non come capitale [...]. talmente protagoniste da considerare quel paese come l'unico che sia da esse governato (v. La 'classe media' inglese. 1780-1920, in Borghesie europee dell'Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Kuznets, S., Modern economic growth, New Haven, europei poco qualificati. Per gli 'extracomunitari' i cattivi lavori del settore secondario rappresentano l'unica ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] valutaria, denominata Sistema Monetario Europeo (SME) e basata su un numerario costituito da una moneta paniere chiamata ECU, termine diminuendo. Se, dunque, si vogliono evitare tali misure, l'unico modo è far aumentare lo stock di riserve.
La tesi di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...