Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] una cassa speciale della città, ma un unico aerarium per tutto lo stato; poi in fronte al progressivo svalutarsi della moneta. Contro tale indirizzo protezionista . XV col costituirsi delle prime grandi nazioni europee. E l'unione non era che uno ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sviluppa con ampî viali e sobborghi di tipo europeo, che si allungano sulle colline a ovest divisa in 5 navate, con abside unica. Due gallerie ai lati del dall'arco di Tito, fu coniata una moneta con l'iscrizione Iudaea capta.
Dalla distruzione ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] aderenti. La conflagrazione europea impedì che l'
e) l'indicazione della scadenza, che deve essere unica per tutta la somma cambiaria. La scadenza può stabilirsi , il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, secondo il corso del cambio ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] media dei nord-europei. L'abito nazionale consiste in una camicia cilindrica (lungyi), raccolta in un'unica piega sul davanti, riso, pelli, cera di parafina e olio di pistacchio. La moneta in corso nel paese è quella dell'India.
Amministrazione. - La ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] 7 ab. per kmq. Montevideo è l'unica grande città uruguayana (666.000 ab. con 5 milioni di pesos e quello interno consolidato a 177,0.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro ( vi fu una larga immigrazione europea, nella quale si contavano ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] mandato. André de Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo che sia giunto nella e Kiakhta. A Urga è in attività anche l'unica stazione radio del paese, il cui funzionamento è in L'unità è il tugeriq, moneta d'argento contenente 20 grammi di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] i Borboni si sono sparsi su troni europei, le ragioni d'esistenza dei loro l'altezza d'animo; e come ad unico sostegno si appoggiò alla plebe: alla plebe superava i 60 milioni e mezzo di questa moneta. A ciascuno dei quattro fratelli lasciò in dono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] popolazione è giapponese, mentre l’unico gruppo distinto è quello autoctono degli ha altresì favorito l’indebolimento della moneta nazionale, lo yen, nei confronti accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già esistenti nell ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] che tenta di dar vita a una spiegazione unica per le varie forme di c. conosciute dalle del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, partitica), dei beni scambiati (moneta, voti, sostegno, favori, ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] sue pretese alla successione nella parte europea del regno di Lisimaco, il che in seconde nozze con Nisa, figlia ed unica ereditiera di Ariarate Epifane di Cappadocia, dalla quale dinastico di Nicomede e batté moneta come suo fratello con l'effigie ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...