VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] l'idea di vendita si sia differenziata solo in seguito all'invenzione della moneta; anzi, in tempi primitivi, l'idea della vendita fu suggerita dalla il venditore di un bene immobile ha ipoteca legale sull'immobile stesso.
Al venditore di macchine d' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] permanente, prescindendo dalle norme dirette ad adeguare le sanzioni pecuniarie al valore della moneta (d. l. l. 45 ottobre 1945, n. 679, d. l in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ai discendenti, ai ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da nel 1910. Dato che la caduta del valore della moneta durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] adeguare i livelli retributivi alle variazioni del valore della moneta e del costo della vita. Il meccanismo di giovani lavoratori, rappresentando uno degli apporti più significativi alla disciplina legale di questo istituto. Il D.L. 5 gennaio 1993 n ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] matrimonio confermato con la consegna alla donna di una moneta d'argento, secondo la scuola di Hillel. Tale dispone: "la promessa scambievole di futuro matrimonio non produce obbligazione legale di contrarlo né di eseguire ciò che fosse convenuto per ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dei debiti pecuniari (come usa farsi con riguardo alla distinzione fra debito di valuta, che si estingue con moneta avente corso legale nello stato e per il suo valore nominale, e debito di valore, suscettibile di rivalutazione); nell'ambito della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi - pel "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune consentimento", la "lode" del "tessere" per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trecento patrizi di astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si spiega la silenziosa, XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Valmareno ed altri cinque castelli (187). La battaglia legale, senza esclusione di colpi, portò infine alla transazione Verona 1991, pp. 252-262; Id., Produzione e circolazione di moneta nel Veneto (1332-1405), in Il Veneto nel medioevo. Le signorie ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] - volta a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a reprimere l'abuso; questo dubbio denuncia quanto lunga n. ser., 16, 1988, pp. 15-28; Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medievale (secoli X-XIV), in AA.VV., Il Veneto nel ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...