LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opere in lingua straniera. Succeduta poi la deflazione della moneta, i trusts sentirono anch'essi la crisi libraria. del libro, organizzata dall'Istituto italiano del libro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928, n. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] della cambiale, dilazioni di grazia, di favore o di uso. La cambiale deve essere pagata con la moneta in essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] l'esercizio della navigazione, con quello delle derivazioni legalmente stabilite; sulle condizioni di regolarità dei ripari e quanto resti contenuto nei limiti della svalutazione della moneta, non fa che ripristinare il preesistente equilibrio dei ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] essere imposto di continuare a trattare ricevendo la moneta percentuale in corrispettivo.
Proseguendo nella rassegna dei che non sia garantito nel concordato il pagamento degl'interessi legali da corrispondersi oltre i sei mesi.
Contro il concordato ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dell'assegno circolare dalla banconota, dalla carta moneta, per quanto una somiglianza economica sia evidente. hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio (capitale e riserva legale) non inferiore a 10.000.000 di lire. Le casse e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , voll. 2; Encyclopédie belge, Bruxelles 1933; Franck, La stabilisation monétaire en Belgique et ses résultats après 20 mois, ivi 1928; Le Roi privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su beni determinati ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , fluttuanti), o per creazione di valuta legale (emissioni di carta-moneta).
Dal punto di vista economico, il problema privati e politici, le tasse, le imposte, la carta moneta, i prestiti forzosi o volontarî, fluttuanti, redimibili, perpetui, ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] 'interessi. Chi ritarda un pagamento deve l'interesse nella misura legale al creditore, il quale non esercita un'attività per ottenerlo della persona per quell'anno. I servizî vengono valutati in moneta in base a ciò che si paga per ottenerli: quindi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potevano aggiungere politiche globali della fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo recentissimamente si
Chiarelli, G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e altri, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del popolo. Lo Stato non è mera forza, perché è un potere legale e legittimo.
Se, all'inizio del Seicento, il legista Cardin Le nuova struttura del mercato, la nuova economia di scambio basata sulla moneta. Dato che la terra è limitata e, oltre a un ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...