Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una iscrizione o una pietra, un edificio o un'opera d'arte, una moneta o una medaglia e così via (v. Droysen, 1936; tr. it monumentali; la circolazione nazionale e internazionale; il deposito legale di tutte le edizioni, ivi comprese quelle musicali; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vari periodi ed espone le sue idee sull'offerta di moneta e sulla disponibilità di denaro liquido; si potrebbe ritenere opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi, il primo imperatore della Cina. Essa era ricoperta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con il tramonto dello Stato allo Stato, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, al padre gesuita: «È ormai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più ricchi la cronologia della moneta è più vicina a quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere antica rispetto all'obolo- offerta. La presenza della moneta con questa accezione continua per tutto il periodo altomedievale per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della società civile (famiglia, proprietà privata, uso della moneta, economia mercantile notevolmente sviluppata): e tuttavia, per Locke, alla densità corporativa e burocratica; congestione legale per eccesso di regolamentazione; congestione fisica ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] infatti accadere - e normalmente accade - che il cambio della moneta di fatturazione si modifichi, in più o in meno, nel fiscale degli Stati-nazione, potere che è, per definizione, legale e non contrattuale, statale e non privatistico, hegeliano e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a 60 pezzi) e di riportare l'indicazione del luogo di emissione e, spesso, la dichiarazione di "autenticità" (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...