Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] variazione in diminuzione.
Si dice base del c. la quantità di moneta che resta sottintesa quando si indica il corso del c., cioè la aurea (gold exchange standard), oppure su valute a corso legale, non convertibili in oro, ma convertibili tra loro sul ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] unità monetarie, di paesi diversi, e quindi il valore di una moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche del valore della lega ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] , che rimane sottintesa: valuta estera, se la piazza dà l’incerto, moneta nazionale se la piazza dà il certo (➔ cambio).
B. dell’imposta
Per l'insieme dei biglietti e monete a corso legale in circolazione e di tutte le attività che possono essere ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] è assicurata da un sistema monetario basato sulla carta moneta inconvertibile (➔ moneta). Nell’area euro, la c., a cura bronzo, piombo, ferro, leghe varie) e il loro potere legale d’acquisto è sempre superiore al valore effettivo del metallo in esse ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] l’Exchange Control Act del 1947 abbia imposto restrizioni alla circolazione, la s. d’oro è pur sempre considerata moneta a corso legale.
In seguito all’abbandono del sistema dei cambi fissi (1971), il tasso di cambio della s. ha subito notevoli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The membri, che solo a quel punto cesseranno di avere corso legale. L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] La r. di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che ; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso. Carte valori Nome sotto il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] testamento olografo. Diverso è il fenomeno della c. legale, che si ha quando determina automaticamente il tipo negoziale sugli interessi del debito pubblico o mediante l’emissione di moneta, creando inflazione e rimborsando, perciò, interessi e somme ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] politica di restrizione del credito). La rivalutazione della moneta può anche dipendere da aumento dell’attività economica, ., in base agli indici ISTAT, e gli interessi calcolati in base al tasso legale.
Con l’art. 22, co. 36, della l. 724/1994 era ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...