Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] e un tasso medio d'interesse elevato (il tasso massimo legale è del 12% all'anno). I capitali esistenti tendono a 1 dollaro, è stato sostituito dal 1° novembre 1942 con una nuova moneta, di valore identico ma divisa in 100 centavos, il cruzeiro (dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , voll. 2; Encyclopédie belge, Bruxelles 1933; Franck, La stabilisation monétaire en Belgique et ses résultats après 20 mois, ivi 1928; Le Roi privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su beni determinati ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sfiducia nella moneta, se per le banche ha significato il maggior problema in , amnistia generale per i comunisti e riconoscimento legale del partito comunista. Particolarmente cocente fu la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che avrebbe presto superato di molto i 40.000 fra emigrati legali, profughi e riscattati del 1988, per diventare poi valanga, fu Brandenburgo, c'era un diffuso timore per la stabilità della moneta e in genere per i possibili costi economici e sociali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del circo la via S. Maria al circo, della Zecca la via Moneta, del Palatium imperiale la chiesa di S. Giorgio al palazzo, di un questo? Che il consolato, come magistratura, è legittimo e legale: che però esso deve ricevere la conferma da un'autorità ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] federale". Il cambio fu effettuato con tassi diversi per ciascuna moneta; per la lira fu applicato il saggio di 30 dinari protestò facendosi forte della sua qualità di unico governo legale, riconosciuto per tale dagli Alleati, Russi compresi, ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] tempo il pengő-imposta, divenuto dal 9 luglio mezzo legale di pagamento, perse come il pengő ogni valore effettivo e dollaro alla vendita. Per garantire la stabilità della nuova moneta furono adottate misure restrittive, sia nel settore del credito, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] indiana e i biglietti indiani vi hanno conservato il loro corso legale. La Reserve Bank ha invece cessato, col 30 giugno 1948 lampada e tazze vitree romane, terrecotte indiane, ma nessuna moneta antica. Il luogo, dopo l'abbandono, venne sfruttato come ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] milioni a 4,1 miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha avuto una limitata influenza sul livello generale il Consiglio di amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito al difuori del Nasjonal Samling di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...