PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] all'accordo. Adattatissima, a tale riguardo, è la moneta. Il possesso di patrimonio conferisce una più o meno grande essa è meno antiquata di quanto si creda (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. agrario, 1922, p. 119 segg.). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le caste basse del Malabar. Anche dove non è legalmente sancita, l'appartenenza della sposa ai fratelli coabitanti del titoli esteri. Oltre a questa riserva destinata a sostenere la moneta cartacea (Paper currency reserve) il governo indiano, al fine ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] miliardi di titoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dopo che ne sono state detratte le somme necessarie per la riserva legale voluta dal codice (un 5% degli utili fino a raggiungere un nel Banco le somme loro dovute, per trasformarle in moneta, così mediante le compere o maone di origine coloniale ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da nel 1910. Dato che la caduta del valore della moneta durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] matrimonio confermato con la consegna alla donna di una moneta d'argento, secondo la scuola di Hillel. Tale dispone: "la promessa scambievole di futuro matrimonio non produce obbligazione legale di contrarlo né di eseguire ciò che fosse convenuto per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi - pel "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune consentimento", la "lode" del "tessere" per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trecento patrizi di astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si spiega la silenziosa, XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Valmareno ed altri cinque castelli (187). La battaglia legale, senza esclusione di colpi, portò infine alla transazione Verona 1991, pp. 252-262; Id., Produzione e circolazione di moneta nel Veneto (1332-1405), in Il Veneto nel medioevo. Le signorie ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] - volta a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a reprimere l'abuso; questo dubbio denuncia quanto lunga n. ser., 16, 1988, pp. 15-28; Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medievale (secoli X-XIV), in AA.VV., Il Veneto nel ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...