SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 2372 milioni di corone, di cui 407 di debito fluttuante.
Moneta e credito. - L' unità monetaria è dal 1873 la per lira sterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere biglietti contro oro e sospesa la libera coniazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alle porte di qualche città e una tassa sulle botteghe. La moneta non è mai scomparsa e se ne fa menzione in quasi tutti peso, si considera per poche merci all'importazione il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] data del 1780, che sino alla metà dello scorso secolo fu la moneta più largamente usata nei varî paesi dell'oriente. Nel 1897 (anno dai capi delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consiglio della Corona, riunione dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei principi di alzare o abbassare ad arbitrio il valore della moneta, e dall'uso generale di fondere e assottigliare i singoli pezzi cedibile se non in seguito a costose e lunghe pratiche legali, non potendo la banca disporre senz'altro, dei valori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] procedere deterministicamente ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda opportunamente a seconda che il risultato sia formule giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel cappio.
L'impiego o uso degli archetti fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la Italia); il permesso o licenza costa solo 25 lire (moneta italiana); qualunque cittadino lo può ottenere, purché di condotta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'ottobre 1936 al valore-oro del franco che divenne così una moneta fluttuante (come, del resto, la sterlina dal 1931), fu pubblicità, ma per non aver saputo ripudiare le ipoteche legali occulte del diritto antico, i redattori del codice hanno ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] colline e piane volte al Mare Artico.
Popolazione. - La popolazione legale della Finlandia, valutata nel 1929, oltrepassa tre milioni e mezzo dovuto ricorrere più volte ad emissioni di carta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di arti e mestieri, che, secondo la tradizione, ebbero legale esistenza dall'epoca dei re. Ogni collegium aveva il proprio uno e nell'altro caso il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da ultimo anche superfluo rilevare che non è ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . In ogni modo non si può negare l'esistenza del problema che essi vogliono risolvere. L'obbligo legale della conversione del credito in moneta metallica non esclude il fatto che nella fase ascendente delle crisi, quando la fiducia è massima e ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...