Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The membri, che solo a quel punto cesseranno di avere corso legale. L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] i luoghi in cui vengono elaborate le regole che distinguono tra ciò che è legale e ciò che non lo è.
Il fiume a questo punto si può , politiche, appartenenza partitica), dei beni scambiati (moneta, voti, sostegno, favori, simboli di status ecc ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] inflazione (20,5 miliardi di biglietti alla fine di ottobre 1922) e moneta ridotta a ¼ del suo valore di fronte alla sterlina e a formarsi di una conditio dell'agricoltore, anche di valore legale, della quale si fanno forti i dipendenti ogni volta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di debito estero (2691 a lungo termine e 524 a breve).
Moneta e credito. - Per ciò che riguarda l'unità monetaria della Germania momento un punto culminante. Bismarck si serve di armi legali per combattere il socialismo, ma dopo un secondo attentato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1932, la Generalidad della Catalogna ebbe un bilancio proprio.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la peseta wisigothique au VIe siècle, ivi 1912; J. Juster, La condition légale des Juifs sous les rois wisigoths, in Études offertes à Girardt, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] forma di coltello o di vanga. Si fissò ben presto un tipo di moneta (ts'en) tondo, con un buco quadrato, che si continuò a il parlamento si era di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la conquista dell'Italia, si adoperò a ottenere il riconoscimento legale del suo governo e il titolo di re. La corte milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi della nostra moneta. E alla morte di Basilio II, si trovò nelle casse dello stato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] milioni (di cui 1939,6 di consolidato e 61,1 di fluttuante).
Moneta e credito. - La Svizzera che, fin dal 1850, aveva adottato il biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti stessi. Le monete d'oro sono state ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ), benché il pagamento delle relative annualità sia dal 1930 sospeso.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il leu (di di terre dall'altro, hanno rapporti vicendevoli ben definiti e legali. I pastori devono curare le pecore per questi e ne ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fino). Alla Banca d'Inghilterra non fu imposto però l'obbligo di convertire i biglietti in moneta aurea ma solo di vendere, dietro corrispettivo del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...