Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] è un fenomeno essenzialmente monetario. Egli definisce infatti la domanda di moneta come preferenza dell’individuo per la liquidità e l’i. gli i. si intendono sempre dovuti, e nella misura legale. Tuttavia, essi si prescrivono nel termine di 5 anni ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] capitalizzazione della r. annua sulla base dell’interesse legale. Può, però, essere convenuto che il riscatto non come essa fosse valida solo considerando costante l’utilità marginale della moneta. In tempi più recenti, l’analisi della r. del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] secolo in crisi, con la svalutazione quasi totale della moneta e il ritorno sempre più frequente allo scambio in Mussolini, con il proposito di incanalare le forze fasciste nella legalità. Con tale atto e con il deflusso degli squadristi verso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] che non hanno, nel territorio dello Stato, né la sede legale né la sede amministrativa, né l’oggetto principale della loro privata, sono possibili commerci e, una volta introdotta la moneta, anche l’accumulazione di ricchezza. La discriminante tra ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di prezzo della sposa (bestiame, attrezzi di lavoro, armi, moneta), versato dallo sposo e dai suoi parenti ai parenti della sposa interventi normativi anche introdotto il principio della «comunione legale» sul patrimonio acquisito in costanza di m., ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] inversa alla formula del p. d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l’aumentare dei prezzi.
Scienze sociali
signore da un rapporto di fedeltà personale. Il p. legale, tipico dell’età moderna, si fonda invece sulla ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] mobili da consegnare in luogo diverso). Insistendo il creditore nel rifiuto, si apre la seconda fase consistente nel deposito legale di quanto forma oggetto della prestazione da adempiere. Il deposito, per essere ritenuto valido, deve rispondere a ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] unità monetarie, di paesi diversi, e quindi il valore di una moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche del valore della lega ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] il 1° novembre 1993, prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i paesi aderenti. Esso ha stabilito euro non verranno più prodotte, ma quelle in circolazione avranno ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, 10 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ristretti - è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei corsi e la o no quotato in borsa; le comprevendite a termine di valori in moneta, in verghe o in divisa estera, siano fatte in borsa o fuori ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...