• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Economia [122]
Diritto [120]
Storia [68]
Geografia [50]
Biografie [56]
Diritto civile [53]
Diritto commerciale [39]
Scienze politiche [27]
Monetazione [24]
Temi generali [27]

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aureo, sistema Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] nel Paese di riferimento, in maniera che si allinei alla crescita economica: in un sistema a., per emettere nuova moneta la banca centrale deve acquistare oro, sacrificando una parte della ricchezza prodotta dal Paese per il suo acquisto. Diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA AD ALTO POTENZIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureo, sistema (2)
Mostra Tutti

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] ", qualora sia variato il valore intrinseco della moneta del tempo della stipulazione dei contratto. Altre opere letterati, I, Venezia 1647, pp. 183 ss.; A. Fontana, Amphiteatrum legale, I, Parmae 1588, coll. 88, 89; F. Argelati, Biblioteca scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] erano diciassette) sono state ritirate e sostituite dalla nuova moneta. Il piano operativo, riguardante l’introduzione delle banconote tutte le banconote e le monete in lire fossero fuori corso legale. Dal 1° marzo 2002, data di inizio di questo ... Leggi Tutto

convertibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convertibilita convertibilità  Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] della c., decretata dagli Stati nazionali in casi eccezionali, trasformava il corso legale dei biglietti di banca e di Stato in corso forzoso. La c. della moneta in oro caratterizzava il regime aureo esistente prima del 1914, chiamato gold standard ... Leggi Tutto

conversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conversione Sabrina Scarito Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] sugli interessi del debito pubblico o mediante l’emissione di moneta, creando una imposta da inflazione e rimborsando, perciò, il negozio. Diverso è il fenomeno della c. legale, che determina automaticamente il tipo negoziale, prescindendo da ... Leggi Tutto

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della moneta straniera. Il prezzo suddetto può essere quotato in borsa, della fiducia che ispirano. Si parla invece di c. legale, quando nessuno può rifiutare (salvo casi eccezionali) di essere ... Leggi Tutto

erosione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] rappresenta la distanza tra il principio generale dell’imposizione, ovvero la regola, e l’eccezione dovuta alla deviazione legale da questo principio per l’esclusione, l’esenzione, l’agevolazione di alcune forme di imponibile sancite per motivi ... Leggi Tutto

criptomoneta

NEOLOGISMI (2018)

criptomoneta (cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni. • Al [...] fare politica monetaria. (Claudia La Via, Avvenire, 20 dicembre 2016, p. 3, Idee) • «Non c’è più differenza tra la moneta che le banche centrali hanno inventato oltre misura, e le cripto-monete dell’economia digitale. È così che i banchieri centrali ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MOTORE A SCOPPIO – LINEA MAGINOT

sistemi di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistemi di pagamento Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] del venditore e addebitare quello del compratore. La moneta bancaria Il s. di p. tradizionale, consistente nella consegna materiale di moneta metallica o di banconote a corso legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito ... Leggi Tutto

valuta virtuale

NEOLOGISMI (2018)

valuta virtuale loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una banca centrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] scorso ottobre la Banca centrale europea ha pubblicamente sconsigliato l’uso delle valute virtuali sprovviste dello status giuridico di moneta chiedendo l’introduzione di regole più stringenti. Il timore di Francoforte è che un maggior utilizzo delle ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICO RAMPINI – MANHATTAN – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali