DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] operatore napoletano che aveva un debito all'estero conveniva pagare in contanti secondo il rapporto legale, favorendo così una fuoruscita di moneta dal Regno, mentre, per lo stesso meccanismo, nel caso inverso, era remunerativa la canibiale.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] veri. Ma monete con anima di p. ebbero anche corso legale in alcuni periodi economicamente depressi (monete suberate). In Gallia, Africa ed Egitto circolarono dei piombi con valore di moneta.
Di p. erano ancora oggetti caratteristici o di uso comune ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] cartacea, continuando però ad esigere dai suoi clienti il pagamento dei prodotti in moneta metallica e sostenendo che, se le due monete avevano pari corso legale nel territorio dello Stato, non era ammissibile diminuire il valore nominale delle ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] di Pavia, dove si laureò nel 1870. Compiuta la pratica legale presso lo studio di Ambrogio Rossi di Milano, si iscrisse nel Secolo crebbero con la nomina a condirettore insieme a Moneta, che poi sostituì come direttore nel 1896, proprio in una ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] a quest’istituto il servizio di tesoreria e conferendo corso legale ai suoi biglietti.
Nel 1870 si candidò a deputato nel finanziaria del Regno (in particolare in due testi: Sulla moneta e sul biglietto di banca. Considerazioni generali ed in rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] .
Questa crescita si chiama inflazione. Se in presenza di inflazione, non viene adeguata la dimensione bancaria e legale della moneta alla dimensione delle merci esistenti, si realizza una deflazione della domanda aggregata (ossia della spesa totale ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] dei philosophes. Dopo la laurea in utroque iure fece pratica legale a Firenze presso l'avvocato G.P. Ombrosi, ma continuò Davanzati chiudeva lo scritto: "ogni stato vuole una quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] latino. Importante è anche l’abrogazione del vecchio sistema legale e l’introduzione di nuovi codici, civile e criminale da una crisi finanziaria che costringe alla svalutazione della moneta già altamente inflazionata in passato. Ciononostante la mano ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] ’insegnamento di economia sociale presso la sezione legale del Real istituto di perfezionamento.
Contemporaneamente, nominato nella Prolusione al suo corso (1859) e in La moneta e il credito - prolegomeni (Firenze 1859), furono costantemente ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] forzoso e il ripristino del cambio libero dei biglietti a corso legale, il B. appoggiò, nel 1853, il disegno di legge . 139, 174-176; G. Rendi, La politica bancaria di Cavour, in Moneta e credito, settembre 1960, p. 9; V. Pautassi, Gli istituti di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...