L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 2, t.u.b. fornisce ormai la base legale alle pattuizioni riguardanti la capitalizzazione periodica degli interessi nei , gli artt. 126 bis ss. t.u.f. sui servizi di pagamento anche in moneta elettronica e gli artt. 67 bis ss. d.lgs. 6.9.2005, n. 206 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , della disciplina del clero, dell'annona, della moneta, che gli attirarono odi e persino satire e è pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. Rovito ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] ibid., p. 227). La conseguente contrapposizione tra il «paese legale» dipinto nello Statuto del Regno (in cui i poteri 1952) e Norberto Bobbio (G. M. e la teoria della classe politica, in Moneta e credito, XV [1962], pp. 3-23; ora in Id., Saggi di ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] esclusiva in materia di vigilanza prudenziale su istituti di moneta elettronica e di pagamento, nonché, come si dirà, e allocazione dei poteri, in Quaderni di Ricerca Giuridica della Consulenza Legale della Banca d’Italia, marzo 2014, 19; Costi, R ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] dell'ingegno avuti da Dio; e quindi un doppio consiglio legale: l'uno secondo la scienza acquisita del diritto e delle e gli pseudo filosofi che si aspettano dalla scienza solo moneta o dignitade, una volta ottenutele, non esiterebbero ad abbandonare ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] il fatto che una fluttuazione del valore della moneta abbia cresciuto l’incidenza fiscale di un tributo 53 Cost., in quanto espressione dei principi di solidarietà e legalità, impedisce di rendere presupposto d’imposta un componente reddituale in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] già prevista per le ipotesi tradizionali di contraffazione nei confronti di chi, detenendo legalmente strumenti e materiali per la produzione autorizzata di moneta, ne abusa per produrre quantitativi di monete in eccesso rispetto alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] negativo, e le due chiavi risulteranno estranee.
La disciplina legale della firma – nel nostro come in altri Paesi – saranno quelli riducibili a sostanza informatica. Tra questi anche la moneta, la quale viene trasferita in ambienti ‘sicuri’ (protetti ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] eguaglianza. Aristotele distingue tra diritto naturale e diritto legale (o positivo): il primo è quello che è al di sopra delle parti. Inoltre, con l’introduzione della moneta, vengono a cadere i limiti della proprietà basati sull’uso personale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] rivendicazioni della Chiesa sul matrimonio» è la Rivoluzione francese (Moneta, P., Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, IV co. 2). La separazione dei beni è il regime patrimoniale legale (art. 215).
Si chiama invece patria potestà il potere ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...