Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] al mutato potere di acquisto della moneta, l’indicizzazione convenzionale dei canoni delle autonomia privata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o di fonte “legale”, dunque, concerne non solo l’avvio della trattativa, ma anche il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, 1949, 105 ss., ora in Id., Scritti, vol. una barriera (un “ring-fence”), ovvero una separazione legale, economica e operativa, tra le attività di deposito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] la certificazione degli scambi, e cioè la loro schematizzazione legale, al di là di quella che nella realtà poteva fariano il simile se non fussi che al continuo danno et ricevono moneta, et quello dare si li convertisce in uso, il perché numerano ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] della sua iscrizione nel registro; dall’altro, il valore complessivo di quelle entità (cioè la loro espressione in moneta avente corso legale) non dev’essere inferiore al numero indicato a capitale. Se, insomma, viene indicato un capitale pari a 100 ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] sfogo al fatto che si tratta di ‘succedanei della moneta’ (sebbene quest’ultimo riferimento abbia in realtà bisogno di .: le banconote, o carte-valori, e le monete di ‘corso legale’) passa da mano a mano; in senso virtuale, se il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] ma per l’impossibilità di rispettare il corso legale delle ‘monete grosse’ (quelle fabbricate con oro cambi, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 1° vol., Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] -97 quattro riedizioni accresciute) e diviene ordinario di medicina legale all’Università di Torino, dove dà vita a uno cittadina, intellettuali di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , da utilizzare nel rispetto di alcuni (inadeguati) parametri legali (cd. Online Durchsuchung. Vedi Iovene, F., Le , chiedendo il pagamento di un riscatto in bitcoin (moneta elettronica molto diffusa soprattutto nel deepweb) per poter riavere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] intero universo giuridico in una fitta rete di privilegi legali. Tali deroghe al diritto comune potevano essere concesse solo law journal», 1979, 2, pp. 295-322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] è trasferita, e il rischio che viene condiviso poi dai soci è considerato una giustificazione legale del profitto: in questo tipo di contratto, è il rischio, e non la moneta, la vera fonte della somma data in aggiunta al capitale.
Inoltre, in Italia ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...