• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Economia [122]
Diritto [120]
Storia [68]
Geografia [50]
Biografie [56]
Diritto civile [53]
Diritto commerciale [39]
Scienze politiche [27]
Monetazione [24]
Temi generali [27]

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] mutamenti del potere d’acquisto della moneta»: qui qualche dubbio potrebbe nascere proprio 2014) a 775 (2021); ma soprattutto conta qui rilevare che, fermi i parametri legali in atto, al 2050 si realizzerebbe un adeguamento cumulato di circa 3 anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] si mantiene il diritto separato dalla morale, si può stabilire la legalità anche se non vi è alcun accordo in merito alla moralità o né il diritto né la giustizia potranno mai essere moneta comune. Il decostruzionismo offre l'approccio postmoderno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] beni, dei servizi e dei capitali, come pure, in modo legale o illegale, con i confini dei mercati del lavoro nelle aree mutamento di regime monetario (centrato sul controllo dell'offerta di moneta e non più sul tasso dell'interesse) disposto verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , che [deve] conservarsi il profitto che esige dai stampi» (70). Un primo risultato fu l’emissione di una moneta d’argento che col valore legale di sei lire e quattro soldi rendeva ancora una volta effettivo il ducato ideale. Più leggero di quello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il prezzo iniziava a corrispondere al prodotto, la moneta diventava misura reale del suo valore e si guadagnava tratta di un principio che evidentemente non descrive l'attuale situazione legale e politica, ma che piuttosto indica la direzione in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dell'ordine, la politica estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni azionari, senza che sia avvenuto alcun mutamento nella condizione legale della società. Così lo Stato è divenuto il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] percorso di consolidamento fiscale imposto per l'adesione alla moneta unica prima dal Trattato di Maastricht e poi dal Mooij, 2001; v. Giannini, 2002). Benché le aliquote legali risultino ancor oggi in qualche misura differenziate tra i paesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] e l’integrazione finanziaria In Europa l’adozione della moneta comune ha cancellato gran parte della segmentazione dei mercati taker quando questi rifiuti il pagamento o intraprenda azione legale volta allo stesso fine (ciò può avvenire soprattutto se ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] del mercato di Rialto, i proventi del sale e della moneta e quelli della contea di Ossero. Il dazio sul sale allora due saline. Furono prodotti tutti gli atti ma la prova legale più convincente avanzata dall'abate fu l'esazione del censo su ... Leggi Tutto

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] tardoantiche, cit., pp. 87-88, e in generale sulla monetazione ivi, pp. 31-144. 16 Si vedano le brevi and Law Courts in Late Antiquity: how (not) to make Sense of the Legal Evidence, in Journal of Early Christian Studies, 19 (2011), pp. 375-400, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali