L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più ricchi la cronologia della moneta è più vicina a quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere antica rispetto all'obolo- offerta. La presenza della moneta con questa accezione continua per tutto il periodo altomedievale per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] grossi (composta di 240 grossi). Il grosso divenne legalmente equivalente a 26 denari di quella che, per ai massari all'oro di acquistare il metallo prezioso necessario alla monetazione del ducato, di cui si era appena iniziata la coniazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è la pronta convertibilità dei medesimi in moneta a corso legale. In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] i territori soggetti al dominio veneziano, i medesimi indirizzi legali venivano applicati ovunque e le medesime linee di tendenza da Venezia dal conio del "tornesello" - una moneta di buglione destinata ai territori greci - rappresentava un valore ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 5 milioni di lire, si votava un’emissione di carta moneta (moneta del Comune di Venezia) per 12 milioni, che il una nuova nomina. Ma la seduta andò deserta per mancanza di numero legale — si presentarono, e non fu certo un caso, quindici consiglieri, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] nuove minoranze dinamiche, il populismo avversa tutte le procedure legali e costituzionali, che sono d'impaccio alla sua passione razionali. Così, nel grande mercato culturale, la moneta illiberale scacciava quella liberale: la cultura tedesca si ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] quando concedono la libertà per un ultimo testamento legale o comandano che venga concessa mediante parole, così crédit: qu’estce que l’or a pu changer?, in Credito e moneta nel mondo romano, Atti degli incontri capresi di storia dell’economia antica ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il crescente debito con l'estero, la svalutazione della moneta e la crescita dell'inflazione.
Alle aziende sono affidate , alla gestione dell'impresa di cui ha la rappresentanza legale.
Più in particolare - ma tralasciando gli antecedenti: par ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , procedura perfettamente normale per un’adozione romana (il nome legale di Augusto era C. Iulius Caesar Octavianus), e in effetto immediato alle damnationes memoriae e cessarono di battere moneta per Dalmazio. Costante emise nummi con la scritta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della società civile (famiglia, proprietà privata, uso della moneta, economia mercantile notevolmente sviluppata): e tuttavia, per Locke, alla densità corporativa e burocratica; congestione legale per eccesso di regolamentazione; congestione fisica ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...