Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] - volta a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a reprimere l'abuso; questo dubbio denuncia quanto lunga n. ser., 16, 1988, pp. 15-28; Andrea Saccocci, La moneta nel Veneto medievale (secoli X-XIV), in AA.VV., Il Veneto nel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade" (2).
Nel volgere la nostra attenzione alcuni nobili veneziani avevano coperto il ruolo di docenti di materie legali (6), dopo la conquista, e specialmente nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una iscrizione o una pietra, un edificio o un'opera d'arte, una moneta o una medaglia e così via (v. Droysen, 1936; tr. it monumentali; la circolazione nazionale e internazionale; il deposito legale di tutte le edizioni, ivi comprese quelle musicali; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vari periodi ed espone le sue idee sull'offerta di moneta e sulla disponibilità di denaro liquido; si potrebbe ritenere opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi, il primo imperatore della Cina. Essa era ricoperta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ; come l’oro che resta latente, fa garanzia a una moneta di carta»24.
Del resto, con il tramonto dello Stato allo Stato, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, al padre gesuita: «È ormai ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , presso il luogo dove più tardi (ante 1112) sarà attestata la moneta, ossia la più antica zecca (53). Di là dal fiume si trovava et iustos ad [...> modinum [comunis: una formella legale> et terciam partem esse mancham, in tantum videlicet ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] se potevano rinfacciare a Venezia un'assenza di diritto legale sui suoi nuovi domini. Va detto che la le tesorerie veneziane. E infine, il monopolio della moneta imposto dalla Zecca veneziana come passo indispensabile nella formazione ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] mercati, la regolazione di pesi e misure, e della coniatura della moneta – che può convocare i parlamenti in un batter d’occhio, mi sia mai impegnato»67. Il suo primo tentativo legale importante fu un Bill for Establishing Religious Freedom.
...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] applicata ai colpevoli (36).
C'era però la possibilità legale di farsi sostituire o di pagare un sostituto. Ne abbiamo piccoli e quindi viene con ogni probabilità liquidata in moneta inferiore. La retribuzione dei balestrieri supera sempre, seppure ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la città fu ordinato di fare ritorno; il numero legale dei voti richiesti nei consigli per approvare la legislazione monete, pp. 177-180. Il Leone dapprima comparve su una moneta veneziana durante il dogado di Francesco Dandolo (1329- 1339), ma ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...