• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Economia [122]
Diritto [120]
Storia [68]
Geografia [50]
Biografie [56]
Diritto civile [53]
Diritto commerciale [39]
Scienze politiche [27]
Monetazione [24]
Temi generali [27]

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dei debiti pecuniari (come usa farsi con riguardo alla distinzione fra debito di valuta, che si estingue con moneta avente corso legale nello stato e per il suo valore nominale, e debito di valore, suscettibile di rivalutazione); nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] l'Italia il piede campione era conservato nel tempio di Juno Moneta, donde il nome di pes monetalis (Raper, Enquiry into the . liprando), Milano provincia (id.); 0, 292 a Cuneo prov. (p. legale), Biella (id.), Torino prov. (id.); 0,403 a Ferrara (p. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] teoria, per la quale si vuole riconoscere nel vittoriato una moneta romana che imita la dramma illirica circolante in buon numero sulle e con lettere come per il denaro; il peso legale, sia pieno sia ridotto, rappresenta per il vittoriato, come ... Leggi Tutto

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] 'unità monetaria e ha reso suo monopolio la monetazione (v. moneta; monopolio). Nessuno scambio può sfuggire alla necessità dal commercio, devono essere graduati in base alle unità legali e debbono essere sottoposti a due verificazioni: una, prima ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] e bancaria che ha compreso: a) l'istituzione di una moneta nazionale: il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro 1948 le banconote in dollari hanno cessato di avere corso legale nel paese. Al 30 novembre 1948 la circolazione ammontava a ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] le tre banche commerciali operanti nel paese a 29,9 milioni, quasi tutti a vista. La moneta divisionale statunitense ha corso legale nel paese. Storia. - L'assemblea costituente, convocata dal presidente M. Hernández Martínez, nel novembre 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – SAN SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

VASCO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCO, Giambattista Anna Maria Ratti Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] originali, tratte per lo più dall'esame della realtà, vanno soprattutto ricordate: il saggio Della moneta (1772), che si oppone alla fissazione legale del valore delle monete e denuncia i pericoli di un abbassamento del valore metallico; il Mémoire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCO, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc Massimo Salvadori Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] in Germania nei secoli seguenti, e dal 1845 al 1892 la moneta venne coniata anche in Austria (100 Kreuzer). Il valore di e 25 (kwartje) cents. Il secondo (dal 1923) è diviso in 100 Pfennige, e la sua parità legale è stata fissata in 1/25 di sterlina. ... Leggi Tutto

TURBOLO, Gian Donato

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBOLO (o Turboli), Gian Donato Anna Maria Ratti Nato a Massalubrense e vissuto a Napoli tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII, fu direttore della zecca di Napoli e autore di varî scritti [...] sulla moneta, Discorsi (pubblicati separatamente tra il 1616 e il 1629, e tutti, tranne il primo, ripubblicati nella Coll. di economisti di P e sfuggisse quindi all'influenza di qualsiasi fissazione legale. Bibl.: T. Fornari, Delle teorie economiche ... Leggi Tutto

PESETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESETA Giuseppe CASTELLANI * . L'unità del sistema monetario spagnolo di valore uguale all'unità dell'unione monetaria latina prese questa denominazione da una moneta del valore di 2 reali, frazione [...] di poco (L. 1,03) a quello della nuova a sistema metrico decimale, la quale venne adottata nel 1868. Dal 1871 la peseta è unità monetaria legale della Spagna. Contiene gr. 0,290322 d'oro fino. Si divide in 100 céntimos. Corrisponde a 1 lira-oro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESETA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali