SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] decigrammi che pesa un suo filzuolo lungo 450 metri (sistema legale universale adottato da tutte le nazioni al Congresso di Parigi della seta, ottennero anche il privilegio di coniare moneta. Si importava principalmente seta greggia bianca (in ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la biologie, Parigi 1926; G. Lazzaretti, Corso teorico pratico di medicina legale, Padova 1874; P. Megnin, La faune des cadavres, Parigi 1884 sempre più l'uso di porre in bocca al morto una moneta da pagarsi a Caronte (v.) come prezzo di passaggio ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Katanga. Il metallo fuso in forma di croci serviva come moneta e articolo da scambio. Anche gli oggetti di ferro servivano per mogli; gl'individui che possiedono una sola donna - legalmente sposata secondo gli usi locali - sono considerati celibi.
...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] b) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli artt. 177 e segg. del cod. civ.; c) la di adeguarli alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e, quindi, all'eventualità del verificarsi di plusvalenze ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di lire sterline palestinesi (prestito concesso dalla Gran Bretagna nel 1926).
Moneta e credito. - A partire dal 1° novembre 1927 l'unità argento, nichel e rame, e di biglietti aventi corso legale. I biglietti e le monete sono emessi dal Palestine ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dopo che ne sono state detratte le somme necessarie per la riserva legale voluta dal codice (un 5% degli utili fino a raggiungere un nel Banco le somme loro dovute, per trasformarle in moneta, così mediante le compere o maone di origine coloniale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] o più figli e i loro discendenti, compresi i figli naturali legalmente riconosciuti, e tra coniugi con due o più figli, e le nazionali ed esteri; nonché le compre-vendite a termine di valori in moneta, in verghe o in divise estere e, se ci sia l' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 128,4 di debito interno, in grandissima parte consolidato.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la sterlina I biglietti della Banca di riserva di Pretoria hanno valore di valuta legale a tutti gli effetti e sono garantiti da una riserva aurea che ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sia per cambiamenti bruschi intervenuti nel valore della moneta, sia per mutamenti imprevisti nella tecnologia. o garantiti dallo Stato, in Quaderni di ricerca giuridica della Consulenza legale della Banca d'Italia, 18 (1988); C. Motti, Il mercato ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] programmi di addestramento professionale, in consulenza legale, finanziaria e amministrativa, anche in .
G. Bird, Fondo monetario internazionale: un ruolo per lo sviluppo economico, in Moneta e credito, 1983, 141, pp. 91-114.
J. Williamson, On seeking ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...