Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] da esso derivante, tra massa monetaria legale e volume della produzione domestica di beni e di servizi.
Nei primi decenni del XX secolo questa ortodossia monetaria viene contraddetta dall’espansione della moneta fiduciaria e dei finanziamenti bancari ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] riferimento alla città è costituito da una moneta del re Etelstano (925-939), che riporta il nome Norvic. Il fatto che la del 1414 e del 1417 fecero di N. una corporazione legale e una contea autonoma, i cui confini vennero chiaramente definiti solo ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] il figlio Paolo affinché sapesse che le 20.000 lire di moneta di Cremona, aumentabili a 50.000 dopo tre anni, dovevano nulla sottrarre a quanto a lui destinato in eredità. L’atto legale del contratto per la società di mercatura, composto da 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] . La via al socialismo sarà allora una via pacifica, legale e parlamentare che si concretizza nella possibilità per la classe saggio del profitto, le crisi economiche, la teoria della moneta e del credito. Attraverso un confronto critico a volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] ebrei a Praga e nelle altre città boeme nelle quali viene dichiarata legale la loro presenza. Ed è vero che l’agenda di un avvenimento attirata sempre di più nel campo del “commercio” di moneta. Se noi ricostruiamo le biografie dei membri delle più ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] gergo tosature). Con la sua cattiva qualità tale moneta danneggiava il commercio e screditava il governo, che chiese tradotto in molte lingue. Nel 1832 scrisse un trattato filosofico-legale, Della maniera di misurare le lesioni enormi nei contratti ( ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] che sia severamente vietata qualsiasi forma di emigrazione legale. I cittadini nordcoreani che tentano di fuggire dal crescita, e si è verificato un marcato deprezzamento della moneta nordcoreana, in particolare contro lo Yuan cinese. Nonostante la ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] nel maggio del 1472 una serie di contromisure: poste fuori corso legale le monete «cattive» e sospesa la coniazione dei «grossi», – ed era la prima volta in assoluto – di battere una moneta (il tron) del valore di 20 soldi, cioè pari alla tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] che sia severamente vietata qualsiasi forma di emigrazione legale. I cittadini nordcoreani che tentano di fuggire dal crescita, e si è verificato un marcato deprezzamento della moneta nordcoreana, in particolare contro lo Yuan cinese. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] chiusi verso l’esterno, non è consentita alcuna forma di migrazione legale dalla Corea del Nord. Nel periodo compreso tra la fine della Guerra del 2009 il governo ha deciso di rivalutare la moneta, ma questa operazione ha favorito l’aumento dell’ ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...