FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di settimana in settimana finiranno in fondo all'anno per diventare una moneta d'argento, è nella loro borsa che andrà a finire" ( Le garanzie costituzionali, Milano 1987.
De Mita, E., La legalità tributaria, Milano 1993.
Fedele, A., Commento all'art. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] : quella della funzione del denaro. Del denaro come moneta, non come capitale [...]. Il concetto 'classe borghese' manifestano nella recinzione da stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la sua filosofia è, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] estremamente ottimistica, secondo la quale emettendo moneta è possibile aumentare indefinitamente l'attività economica offrendogli un contratto, essa causa, nel pieno rispetto della legalità, una perdita al paese d'origine. Quando un giovane asiatico ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] prettamente locali» (Toso 2008, p. 22), sembrano oggi moneta corrente assai più della sensibilità ai destini delle lingue materne minoritarie;
6) nella promozione delle lingue minoritarie nell’uso legale;
7) nella loro promozione nell’uso dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] che l'Islàm è stato qui ripagato della sua stessa moneta, per chi ricordi la sua medievale tolleranza della fede dovuto però subire la pratica, e in certi casi anche legale abolizione della poligamia, pur sanzionata dal Corano), quello successorio, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] considerato un crimine, ci si preoccupava di fornire assistenza legale ai poveri e la carità era considerata un dovere nei . it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Kuznets, S., Modern economic growth, New ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la creazione di una Banca Centrale Europea e di una moneta comune, intervenendo così in campo monetario; il Libro dalla tradizionale riluttanza degli Stati nel promuovere azioni legali internazionali a favore di individui quando non è coinvolto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] economica mondiale, che mette a rischio anche la tenuta della moneta unica; la risposta ai flussi migratori, che mette in dell’Unione. Il Trattato di Amsterdam ha rafforzato la base legale della politica ambientale e ad oggi gli standard europei sono ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] solo ed unico che sia veramente stato suo regolare allievo nelle scienze legali. Gli altri erano tutti giovani eleganti che, come è il costume alla politica cavouriana. Il Cavour lo ripaga di pari moneta: con acredine si oppone alla nomina del C. a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , quali, per esempio, le conchiglie. In questi territori la potenza imperiale di solito imponeva la propria moneta come valuta legale e permetteva che banche private, con o senza condizioni di monopolio, emettessero banconote e controllassero la ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...