La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] la coniazione con monete dello stesso titolo del soldino, dal valore legale - legato alla moneta divisionale - di 4 soldini. La lira di grossi quindi continuò come moneta di conto ormai scissa dai grossi effettivi, i suoi 240 grossi nozionali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Inan (1348-1359).
Parallelamente a quest'attenzione per la legalità nel rispetto dell'ortodossia si diffondono le manifestazioni di Abdelaziz el-Khayari ha rilevato la presenza di una moneta sotto il pavimento che data con certezza l'edificio al ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e gli indennizzi. Nel IV sec. a.C., con l'inizio della monetazione librale in bronzo fuso a Roma e nei centri sotto la sua influenza ( .). Il braccio (cota k'aspi) era l'unità legale e standardizzata delle misurazioni agrarie, per le quali veniva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] una sorta di decima sui beni mobili, la cosiddetta "elemosina legale", chiamata zakāt, o ῾ušr (decima) se applicata ai od. Tunisia).
Divenuta ben presto una città dove si batteva moneta e si producevano tessuti, essa fu però abbandonata nell'877 e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra XV e XVI secolo, in relazione al deprezzamento della moneta e al livello retributivo di altri settori economici. Un comun, cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi, che gestiva il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] tessitori e tutti gli altri lavoratori manuali non potevano essere legalmente membri delle gilde della lana; e in molte gilde inglesi del processo di circolazione dei beni e della moneta all'interno delle tre classi economiche da lui individuate ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] IV ed un suo corrispondente ordine formale: per acquistare valore legale in tutto il Regno, una ordinanza del re in circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il valore a 8 lire, e nel 1739 vennero definitivamente regolate tutte le monete a corso legale; d’allora in poi per tutto il XVIII secolo il valore moneta longa del ducato, che venne così detto effettivo, rimase stabile (45).
Alcuni pagamenti dello ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] vita politica. Ma di lì a poco la dittatura acquistò una veste legale, attraverso una serie di leggi che da un lato ponevano fine a le novanta lire), aveva effettivamente stabilizzato la nostra moneta e perciò rafforzato il nostro credito sui mercati ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] entra dentro uno dei paradossi più preoccupanti di oggi. La «moneta cattiva scaccia la buona», recita la legge di Grisham, potrebbe derivare anche dalla scelta di localizzare la sede legale delle imprese in un ambito metropolitano come quello della ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...