Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] ° gennaio 2005 la T. si è dotata di una nuova moneta (la nuova lira turca), la cui introduzione ha confermato i era, inoltre, la prospettiva di alcune radicali modifiche del sistema legale, previste nell'accordo con la UE, in particolare l'abolizione ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] Ma soltanto nel sec. XIX i principî del regime legale dei biglietti si concretarono, dettando norme precise per la loro tale epoca il più memorando esempio di catastrofe dovuta alla carta moneta fu dato dalla Francia (v. assegnato). Il ricordo di ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] per gli esportatori quanto più forte è il deprezzamento della moneta nazionale. In simili condizioni il prezzo del cambio agisce e cessa addirittura, con la stabilizzazione di fatto o legale della valuta deprezzata. Comunque, sia pure per periodi ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] rapporti sorti nelle fiere), il diritto di battere moneta, di organizzare temporaneamente giuochi proibiti, ecc. Inoltre sul colpevole colto in fragrante; poi per indicare un termine legale.
Le fiere hanno esercitato anche una influenza capitale sull' ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] 'interessi. Chi ritarda un pagamento deve l'interesse nella misura legale al creditore, il quale non esercita un'attività per ottenerlo della persona per quell'anno. I servizî vengono valutati in moneta in base a ciò che si paga per ottenerli: quindi ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] possedute da ciascun paese a garanzia e a fondamento della circolazione dei biglietti (siano essi valuta legale o valuta fiduciaria; v. moneta, XXIII, p. 634) gl'istituti di emissione, prima della guerra mondiale, per ristabilire l'equilibrio della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] ai prestiti e alle emissioni di monete (elevandone il limite legale), oltre che alle riserve del Tesoro e alle anticipazioni i biglietti di banca in circolazione ammontavano a 1059 e la moneta divisionaria a 438 e le riserve in oro e divise estere ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] sganciandolo dall'oro e dandogli così il carattere di una moneta manovrata, allo scopo di favorire l'esportazione. Pochi mesi più scossa: i dazî, espressi nella tariffa in lire legali e corrisposti in lire svalutate, sono divenuti irrisorî e hanno ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] , pei la cui tenuta, come condizione di legale attendibilità, la legislazione statutaria dettò norme particolareggiate. si sviluppò la nozione del valore, ove le merci e la moneta da oggetti di consumo divennero capitale, ed ebbero vita le prime ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] del Reich, specie contro gli Ebrei, contro l'uguaglianza legale dei cittadini e la libertà di stampa, quindi tentò con contrasti anche con la Polonia a causa dell'allineamento della moneta danzichese con quella polacca, e per la concorrenza che ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...