Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] colonia a cui diede il suo nome, Fintiade. Batté anche moneta con titolo di re. Ma il suo regno crollò al primo 411.281 nel 1921 (popolazione presente e di fatto; quella residente o legale era di 429.896), cui corrisponde una densità di 135 ab. per ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] a quelle popolazioni un commercio attivo; come misura di valore o moneta servono braccialetti d'ottone, polvere d'oro e perle di ratto della sposa; anche quest'ultimo metodo è considerato legale per la conclusione di un matrimonio e non richiede che ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] Nel nostro Paese anche il legislatore attribuisce valore legale a ogni effetto di legge ai documenti, agli schema di firma digitale chiamato cieco (blind). Altri schemi di moneta digitale rivelano invece sempre l'identità dell'utente e sono basati ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] segna la stabilizzazione di fatto, che precede la stabilizzazione legale sulla quota di 366,6. Il riflesso di tutto che legano fra di loro le derivate delle quantità esportate ed importate (moneta e merci) al tempo t:
i prezzi al tempo t:
le ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] delle monete. Il punto dell'oro comprende solamente le spese di trasporto e di assicurazione, se s'invia moneta metallica, che ha corso legale nel paese d'importazione (per esempio sterline in Inghilterra): negli altri casi comprende in più le spese ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , fluttuanti), o per creazione di valuta legale (emissioni di carta-moneta).
Dal punto di vista economico, il problema privati e politici, le tasse, le imposte, la carta moneta, i prestiti forzosi o volontarî, fluttuanti, redimibili, perpetui, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] con una determinata quantità di metallo a titolo legale.
Alle operazioni tecniche cui abbiamo accennato in opere, anche il tipo del S. Giorgio che abbatte il drago per la moneta sterlina. La R. Zecca di Roma, oltre alle monete nazionali e a quelle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] milioni a 4,1 miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha avuto una limitata influenza sul livello generale il Consiglio di amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito al difuori del Nasjonal Samling di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Stati Uniti, è stato posto in circolazione nei primi del 1932 e dovrà divenire col tempo l'unica moneta a corso legale della repubblica. Attualmente i pesos argento circolano però ancora; e circolano anche liberamente il dollaro americano, che specie ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] alle monete le carte di pubblico credito, italiane o straniere. Per carte di pubblico credito s'intendono: a) quelle che hanno corso legale come moneta; b) le carte e cedole al portatore emesse dai governi; c) tutte le altre carte aventi corso ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...