IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] federale". Il cambio fu effettuato con tassi diversi per ciascuna moneta; per la lira fu applicato il saggio di 30 dinari protestò facendosi forte della sua qualità di unico governo legale, riconosciuto per tale dagli Alleati, Russi compresi, ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] tempo il pengő-imposta, divenuto dal 9 luglio mezzo legale di pagamento, perse come il pengő ogni valore effettivo e dollaro alla vendita. Per garantire la stabilità della nuova moneta furono adottate misure restrittive, sia nel settore del credito, ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] essere imposto di continuare a trattare ricevendo la moneta percentuale in corrispettivo.
Proseguendo nella rassegna dei che non sia garantito nel concordato il pagamento degl'interessi legali da corrispondersi oltre i sei mesi.
Contro il concordato ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dell'assegno circolare dalla banconota, dalla carta moneta, per quanto una somiglianza economica sia evidente. hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio (capitale e riserva legale) non inferiore a 10.000.000 di lire. Le casse e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Sacro Collegio che rappresentava quello spirituale, e faceva battere moneta con lo stemma della propria casa e le chiavi maggioranza è sempre presunta sino a che la verifica del numero legale non sia chiesta da 30 deputati (art. 35 testo unico ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] in luogo del follis d'argento che era deprezzato fece coniare una nuova moneta d'argento, la siliqua, che valeva 1/24 di solido. Sembra 1055? ne faccia uso ufficialmente con piena efficacia legale, iniziando la tradizione di fiducia e d'indubbia ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che, usciti dallo SME, hanno lasciato fluttuare la propria moneta. Al debole andamento della domanda interna (la cui crescita successivo la stessa Assemblea varava la legge sulla durata legale della settimana lavorativa in 35 ore, da sottoporre però ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] di trasporto più in uso per l'approvvigionamento. Così apparisce in una moneta di Nerone (Cohen, Monnaies impér., I, Néron, n. 84). attività produttiva. Non bastando i reali bassi prezzi legali a determinare la generale possibilità di abbondante e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , in genere, viventi in città: e tale concessione era il riconoscimento legale di uno stato di cose esistente già da molto tempo. A Messina , della fine del Trecento il privilegio di batter moneta per tutta la Sicilia, la concessione alla città ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] nell'economia europea, derivata dalla partecipazione alla moneta unica, ha comportato un maggior interesse per l'accesso dei cittadini alle risorse informative dal punto di vista legale, tecnologico ed economico con riferimento al ruolo che le b. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...