Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] i vecchi banchi di deposito e giro si valessero di questa loro moneta di conto come mezzo effettivo di circolazione, è in ogni caso dell'uno per cento. Le altre banche ottennero il corso legale, con la facoltà di cambiare i proprî biglietti e i ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . In ogni modo non si può negare l'esistenza del problema che essi vogliono risolvere. L'obbligo legale della conversione del credito in moneta metallica non esclude il fatto che nella fase ascendente delle crisi, quando la fiducia è massima e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] dell'emissione dei biglietti di banca. In sostanza si tratta di emissione di moneta di carta, di moneta fiduciaria, di un titolo di credito avente corso legale, e che diventa così un mezzo di pagamento delle obbligazioni. Il valore intrinseco ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] riserva aurea pari ai 3/8 della circolazione e di convertire i biglietti in moneta aurea su domanda (l'Islanda non ha però una propria moneta aurea e vi hanno corso legale le monete danesi). Nel 1930 due altre banche sono state fondate: una per il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opere in lingua straniera. Succeduta poi la deflazione della moneta, i trusts sentirono anch'essi la crisi libraria. del libro, organizzata dall'Istituto italiano del libro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928, n. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] della cambiale, dilazioni di grazia, di favore o di uso. La cambiale deve essere pagata con la moneta in essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] La maggior parte delle dottrine ebbero allora uno statuto legale, con giurisdizione sui loro adepti. Il nestorianismo di Arghūn, Kaikhātū (1291-1295), introdusse in Persia (1294) la carta-moneta dei Cinesi e dei Mongoli (cinese ch'ao > pers. čāu), ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] l'esercizio della navigazione, con quello delle derivazioni legalmente stabilite; sulle condizioni di regolarità dei ripari e quanto resti contenuto nei limiti della svalutazione della moneta, non fa che ripristinare il preesistente equilibrio dei ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] del kWh di origine termoelettrica non ha subìto, in moneta corrente, variazioni significative nell'arco di due decenni e dall'altro, nella creazione di un vero e proprio monopolio legale a favore dell'ente nazionale, in quanto lo stesso è ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...