U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] tra le imprese per cui le parti fossero legalmente responsabili (pur sempre sulla base del credito concesso cioè in media del 10%. Ne risultò un aumento della quantità di moneta in circolazione, senza, s'intende, che si possa parlare di vera ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 100 milioni a favore dello sviluppo dell'agricoltura e delle foreste).
Moneta e credito. - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha la circolazione è costituita da biglietti di banca aventi corso legale e convertibili su domanda, a scelta della Banca di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] colline e piane volte al Mare Artico.
Popolazione. - La popolazione legale della Finlandia, valutata nel 1929, oltrepassa tre milioni e mezzo dovuto ricorrere più volte ad emissioni di carta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] :
Nel 1928, su proposta della missione finanziaria Kemmerer, il Congresso approvò varie leggi circa la stabilizzazione legale della moneta, la riorganizzazione della Banca Nazionale, sul tipo d'una banca centrale, la riforma del sistema di bilancio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di arti e mestieri, che, secondo la tradizione, ebbero legale esistenza dall'epoca dei re. Ogni collegium aveva il proprio uno e nell'altro caso il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da ultimo anche superfluo rilevare che non è ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] alla difesa dell'isola, al commercio con l'estero, alla moneta, all'immigrazione, ai trattati e a tutte le relazioni con entro 15 anni l'inglese all'italiano in tutte le pratiche legali. La minaccia fu ritirata nel 1902 per la resistenza dei Maltesi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] : nei riguardi delle monete lo stato determina obbligatoriamente ciò che deve avere valore di danaro (corso legale) e punisce qualunque rifiuto di accettare come moneta ciò che per legge è tale (cod. pen., art. 692); lo stato inoltre provvede alla ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] però modificazioni sotto l'impero, e acquistava valore legale con la sua trasciizione in apposito registro dei equi per lo stato o per gli appaltatori. Anche la monetazione urbana dipendeva dal senato, che autorizzava la nomina dei magistrati ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] nominarsi un collega. Dal 28 però egli volle rientrare nella legalità anche per la magistratura consolare e si fece nominare un collega di emissione, che rappresentava, in sostanza, la moneta divisionaria. Le monete augustee portano quasi sempre la ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] importanza di fronte al progressivo svalutarsi della moneta. Contro tale indirizzo protezionista si levò naturalmente erano già prima fissati in lire carta, si pagano in valuta legale al loro valore nominale.
Bibl.: W. Sombart, La politica commerciale ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...