Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] evoluzione della signoria medicea attraverso gli organi legali del comune. Le armi di cui i sovrasta il Cellini, che alla medaglia fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] giostratori debbono strappare con le labbra o coi denti una moneta attaccata al fondo di una padella o rompere a colpi paese civile, è però sopravvissuto a tutte le repressioni legali.
Per giocare al lanzichenecco, o alla zecchinetta, occorrono più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in corso è il franco oro albanese (gr. 0,2903 di oro ne faceva votare lo statuto. Ordinato su basi legali lo stato, il presidente della repubblica scioglieva l' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei principi di alzare o abbassare ad arbitrio il valore della moneta, e dall'uso generale di fondere e assottigliare i singoli pezzi cedibile se non in seguito a costose e lunghe pratiche legali, non potendo la banca disporre senz'altro, dei valori ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con metodi diversi e in momenti molto diversi di valore della moneta. Registriamo qui quella del Valenti per il 1910 in 7 Assicurata la libertà personale dei contadini, ebbero garanzia legale anche le condizioni contrattuali ed economiche contro gli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] pertanto un vero e proprio codice di carattere legale. La sua caratteristica principale consisteva nell'essere di oro, di argento e di bronzo, donde risulta una relazione fra i metalli monetati di 1: 15 : 80. Sono in oro: i pezzi anepigrafi di XXV e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] procedere deterministicamente ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda opportunamente a seconda che il risultato sia formule giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel cappio.
L'impiego o uso degli archetti fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la Italia); il permesso o licenza costa solo 25 lire (moneta italiana); qualunque cittadino lo può ottenere, purché di condotta ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in Roma, e furono quindi riservati, con l'esclusione legale dei senatori, morale dei libertini e pratica dei non abbienti 000 sesterzi, ma perdette ogni valore in seguito alla svalutazione della moneta nel sec. III d. C.; e furono inoltre ammessi dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] al 1925-26 ha esercitato la rivalutazione monetaria, culminata nella cessazione del corso forzoso e nella stabilizzazione legale della moneta.
Inghilterra. - Il bilancio di Guglielmo il Conquistatore raccoglieva 400.000 sterline di entrata; quello di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...