Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e definizione del quadro legale e regolamentare del a partire dal 1998 il governo si è impegnato per stabilizzare il suo valore e rendere la moneta ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta quadro regolamentare e legale più chiaro, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta quadro regolamentare e legale più chiaro, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] a fine 1947 a 33 miliardi di franchi (1939, 13,5 miliardi).
Nella zona spagnola il bilancio, sempre in pareggio, presentava spese e entrate nel 1938 per 112 milioni, nel 1945 per 177 milioni e nel 1946 per 185 milioni di pesetas. Monetalegalecorso ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e definizione del quadro legale e regolamentare del a partire dal 1998 il governo si è impegnato per stabilizzare il suo valore e rendere la moneta ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] di fecondità, progressivamente ridotto nel corso degli anni (dal 6‰ degli annuo, mentre l'inflazione è scesa fino a circa l'8%, secondo l'obiettivo posto dotata di una nuova moneta (la nuova lira modifiche del sistema legale, previste nell'accordo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] divenne un movimento di rilievo, legale o clandestino a seconda dei casi, pressoché in industriale, della riduzione a zero del valore della moneta e anzi di un Sovietica. È evidente che mentre nel corso di quegli anni seguiva in massima parte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] primo impiego in battaglia avvenne nel corso di un attacco a Cividale del Friuli nel 1331 ad nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 a tutto il 1928 contendenti il riconoscimento dell'attributo legale della statualità da parte della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ordine formale: per acquistare valore legale in tutto il Regno, una autunno 1629, contro le trattative in corso che dovevano garantire alle Provincie Unite nuovi circa 1.080.000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , perciò, non vi fu violazione della legalità istituzionale. Tuttavia è dubbio che dopo il aveva effettivamente stabilizzato la nostra moneta e perciò rafforzato il perciò, durante il corso del regime, il fascismo riuscì a ridurre l'antifascismo su ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...