Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ma le forti pendenze, in alcuni tratti del corso, ostacolano la navigazione, come accade anche per una pericolosa scissione tra paese legale e paese reale, mentre lo di Monet, A. Sisley, C.-J. Pissarro, Renoir, B. Morisot, P. Cézanne, A. Guillaumin ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] nazionali emessi dal Banco di Spagna vennero dichiarati mezzo legale di pagamento con pieno potere liberatorio in tutta la nel corso della guerra civile e affidato nel 1939 a un ente di nuova creazione, l'Istituto español de moneta extranjera, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] tasso massimo legale è del 12% all'anno). I capitali esistenti tendono a confluire dal 1° novembre 1942 con una nuova moneta, di valore identico ma divisa in 100 centavos ferrovie di proprietà britannica (già in corso) e scambî per 68 milioni e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] non esente da demagogia, contribuì a provocare un forte deprezzamento della moneta, il cui corso d'altronde era instabile e tendeva regime dei privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su beni determinati, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di crescita si stava azzerando, la moneta subiva, con uno sproporzionato aumento della spesa chiedere l'espatrio legale. Il regime ricorse presto a una politica di centro-orientale e, soprattutto, il nuovo corso dell'URSS: non più, dunque, movimenti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] S. Maria al circo, della Zecca la via Moneta, del Palatium imperiale la chiesa di S. Giorgio è mai sentito il capo legale della città. Un più evidente 1466 infatti, a nord erano le vette alpine, a ovest la Sesia, a est il corso superiore dell'Adda ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , che ebbe luogo nel novembre 1944. La nuova moneta era coperta in un primo tempo per il 100 l'opposizione legale e non legale degli altri , a est si è trovata un'aphesis o linea di partenza per le corse e, sotto, una più antitica. Verso il 400 a. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] rendere navigabile il corso della Morava con tassi diversi per ciascuna moneta; per la lira fu qualità di unico governo legale, riconosciuto per tale a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, il 3 a Tolmino, il 7 a Lubiana, l'8 a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dal 9 luglio mezzo legale di pagamento, perse a 11,85 fiorini per dollaro alla vendita. Per garantire la stabilità della nuova monetacorso (aristocrazia, latifondisti, borghesia israelita e cristiana, clero cattolico e protestante), impossibilitate a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1948, da 263 milioni a 4,1 miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito al difuori del Nasjonal Queste riunioni, continuate nel corso dell'anno, uscirono dallo ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...