NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1948, da 263 milioni a 4,1 miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito al difuori del Nasjonal Queste riunioni, continuate nel corso dell'anno, uscirono dallo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] legale e ogni forma di dissenso interno è soggetta a una dura repressione), il governo cubano è riuscito infatti aa ricevere il loro salario in moneta locale, il cui potere d'acquisto andava sempre più diminuendo. Acorso della quale il papa, oltre a ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] 2906 e 2917. Un ampliamento della sfera della compensazione legale deriva invece dall'art. 56 della legge fallimentare (r effettivamente nella sua propria moneta; ma le due in clearing e a danno delle operazioni inverse. Nel corso degli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] paese a garanzia e a fondamento della circolazione dei biglietti (siano essi valuta legale o valuta fiduciaria; v. moneta, XXIII 'avanzo o del disavanzo della bilancia internazionale, era assunto il corso dei cambî (vedi cambio, VIII, p. 507) della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] il reddito imponibile dominicale da L. 1.500.000 a L. 7.500.000 e di stabilire in L. 300.000 ha. ed il lavoro era in corso per 271.000 ha., nelle provincie di Roma, tariffe (la tariffa esprime in monetalegale il reddito medio ordinario ritraibile ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] economie private; c) neutralizzazione di inflazioni in corso o già avvenute, mediante provvedimenti provocanti il incremento proporzionale che avviene nella monetalegale, in confronto a quello che avviene nella moneta bancaria; il fenomeno deve ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] Nigeria.
Per una razionale valorizzazione economica del paese sono in corso grandiosi piani di sviluppo, che prevedono in sette anni di sterline. La monetalegale è la sterlina, con modalità di emissione e cambio comuni a quelle degli altri territorî ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] stadio attraverso il quale si sono trovati a passare nel corso degli anni sessanta, e ancora in dei traffici con una crescente quantità di moneta - che in quel tempo era costituita poi sottoposte a critiche e persino a restrizioni legali.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , dalla fiscalità e dalla moneta.
È dunque verso una mutamento, continuerà a evolversi assai profondamente nel corso dei prossimi G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in via di sviluppo partono ogni anno, legalmente o no, da 2 a 3 milioni di nuovi emigranti (più o e la comparsa della ‛moneta informatica' - permette agli principali risorse disponibili nel mondo.
Nel corso degli anni ottanta e novanta, attraverso ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...