Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] prenditore è certo della possibilità di poterla convertire in monetalegalea costi contenuti. Per l'intero sistema bancario valgono effetto sul valore del moltiplicatore dei depositi. Nel corso del tempo la frazione dei depositi detenuta come riserva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] non vietano di entrare in una società a chi investe moneta per ricavare un profitto, a patto che i profitti e le perdite scolastici distinguono in funzione dei rischi corsi. Nel contratto di mutuo, il titolo legale della proprietà è trasferito al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Alfonso Tassoni e di Alfonso II, nel corso di quattro anni. Sebbene sia stata conclusa al tempo di Scaruffi, il valore naturale e legale dell’oncia d’oro sarebbe diventato di 72 grezza, lavorata o monetata – e con essi, a peso, di poter effettuare ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] legale, se questa operazione serviva a stimolare il commercio, e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoria della moneta critica, il catasto onciario, le cui operazioni erano allora in corso, e che il B., pur elogiando come iniziativa, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] il prezzo legale delle monete: è lo stesso anno nel quale Ferdinando Galiani pubblica a Napoli il suo trattato Della moneta (Tiran 2005 merito al problema, egli era riuscito a ottenere una prima vittoria nel corso di una gravissima carestia, mediante ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] scientifici lo indusse a rinunciare, nel febbraio 1861, alla cattedra di medicina legale assegnatagli dal [Napoli], VII [1868], pp. 37-45), sulla moneta (Sopra la natura e gli uffizi della moneta, ibid., pp.66-74), sulle imposte (Relazione intorno ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] della monetalegale, per tornare ad una moneta merce, cioè ad una moneta rappresentativa (II semestre) del corso di storia delle dottrine G. Calzoni, A. A. C., in Annuario dell'università di Perugia, a.a. 1975-76, pp. 453-455; A. Bertolino, Il ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...