BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] legale, se questa operazione serviva a stimolare il commercio, e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoria della moneta critica, il catasto onciario, le cui operazioni erano allora in corso, e che il B., pur elogiando come iniziativa, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] il prezzo legale delle monete: è lo stesso anno nel quale Ferdinando Galiani pubblica a Napoli il suo trattato Della moneta (Tiran 2005 merito al problema, egli era riuscito a ottenere una prima vittoria nel corso di una gravissima carestia, mediante ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] scientifici lo indusse a rinunciare, nel febbraio 1861, alla cattedra di medicina legale assegnatagli dal [Napoli], VII [1868], pp. 37-45), sulla moneta (Sopra la natura e gli uffizi della moneta, ibid., pp.66-74), sulle imposte (Relazione intorno ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Moneta e facendo pratica in uno studio notarile. Intrapresa ben presto la professione legale, iniziò anche la sua milizia socialista, legandosi a per le quali il C. si presentò a Milano.
Nel corso della campagna elettorale, venne esposto un programma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] sempre più grave della alterazione della moneta e del suo valore legale, suggerendo anche caute aperture nei confronti oltre che a quelle dei reggimenti di Brescia e di Vicenza. Nel corso del 1649 pose ancora la sua candidatura a provveditore e ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] evidenti della sua personalità), era destinato tuttavia a distinguersi da altri legali del tempo per l'interesse portato ai l'emissione indiscriminata di nuova moneta e l'aumento del prezzo del sale.
Nel corso delle lotte fra madamisti e principisti ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Seckel.
Nella seconda metà del 1922, nel corso della guerra greco-turca, fu anche corrispondente a lavorare nello studio legale di Scialoja. Una scelta che contribuì a spese e l’eccessiva rivalutazione della moneta, con cui Volpi aveva inaugurato una ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] corso del decennio precedente – e volto a dare base e sostanza alegale, dalla società allo Stato e ai soggetti che ne incarnavano la presenza e l’autorità: ovvero a Regno nel portare a compimento l’opera di unificazione della moneta, delle tariffe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] – e tale tensione è destinata a ripresentarsi nel corso dell’intera storia della Grecia, tesi a risolvere la crisi economica del Paese (svalutazione della moneta, accordi un deputato dell’EDA, la formazione legale dietro la quale agiscono i comunisti ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] trista moneta» (CVIII, c. 124). Tutte quelle tensioni fecero perdere a Vettori la scacciato dalla sua base a Biserta, in Tunisia, nel corso dell’estate. In tutte dei Nasi, e nel mezzo di una disputa legale ebbe la cattiva idea di vantarsi che avrebbe ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...