MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] A questi stessi anni risalgono alcuni suoi pareri medico-legali, delle opere d'arte, lo scritto sulla moneta (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4315 Firenze( 2006, in Florentiner Mitteilungen (in corso di stampa); P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] che, nel corso di una visita solitamente questa moneta come prova mediante un acquisto legale, con un’ du Donatisme, éd. par J.-L. Maier, 2 voll., Berlin 1987-1989, I, Des origines à la mort de Constance II (303-361), pp. 144-146.
12 Cfr. Eus., h.e. ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] da paesi in via di sviluppo a merci importate da altri paesi in via per modernizzare il suo sistema legale. Questi autori hanno valutato questi moneta o metallo prezioso». Mentre l’espressione ‘bilancia commerciale’ si trova frequentemente nel corso ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] monetari esterni, ossia dal corso dei cambi delle monete. a comprare e l'offerta di chi ha interesse a vendere, a una certa data e a un certo cambio, una certa quantità di moneta , potere che è, per definizione, legale e non contrattuale, statale e non ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , la cui l’entità può essere stabilita nel corso dell’esecuzione, l’art. 1561 c.c. che di acquisto della moneta, l’indicizzazione L’accoglimento della teoria dell’obbligo “legale” di rinegoziare nei contratti a lungo termine solleva, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] trasformati in modo significativo, nel corso del tempo. Il modello European Banking Union: ALegal and Institutional Analysis of Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europea e crisi economica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] scambi, e cioè la loro schematizzazione legale, al di là di quella che delle monete in corso cominciò a essere definito e contrattato, e dunque a divenire un oggetto economico a partire dal valore ipotetico del denaro e non dal denaro come moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] medicina legale all’Università di Torino, dove dà vita a uno malattia – che si chiama delitto» (Prelezione al corso di clinica di malattie mentali nella R. Università di di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della privacy, di cui al d.lgs. (inadeguati) parametri legali (cd. Online in bitcoin (moneta elettronica molto presentata, senza successo, nel corso dei lavori parlamentari per la conversione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] due classi di norme. Nel corso del 14° sec. ha a tal punto il diritto della regola, da impigliare l’intero universo giuridico in una fitta rete di privilegi legali , pp. 295-322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...