Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] a.C., in C. e L. Giulio Cesare. Questo cambiamento di nome, procedura perfettamente normale per un’adozione romana (il nome legale primo titolo fu attribuito a Giulio Costanzo nel corso del 335 e l e cessarono di battere moneta per Dalmazio. Costante ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] proprietà privata, uso della moneta, economia mercantile notevolmente sviluppata quando ci si rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché destinata ad avere enormi sviluppi nel corso dell'Ottocento e nella prima legale per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] moneta»: qui qualche dubbio potrebbe nascere proprio dalla reiterazione a di importi in corso di avanzata maturazione, in linea, a ben guardare, con quella delle donne è analoga a quella stabilita dal regime legale nazionale». È un’avvisaglia di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e dei capitali, come pure, in modo legale o illegale, con i confini dei mercati nel corso dei decenni seguenti la seconda guerra mondiale a causa coerente con l'intento di dare vita a una moneta unica.
Seguendo le due impostazioni metodologiche ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] armi convenzionali, l'effetto della corsa agli armamenti, e in particolare il prezzo iniziava a corrispondere al prodotto, la moneta diventava misura reale che evidentemente non descrive l'attuale situazione legale e politica, ma che piuttosto indica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] politica estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. che sia la loro posizione legale, a influenze e a controlli. Le politiche dei il Partito comunista, e nel corso della legislatura le questioni di materia ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscale imposto per l'adesione alla moneta unica prima dal Trattato di Maastricht paesi europei una netta riduzione delle aliquote legali applicate a livello personale, sia sugli interessi ( del dibattito sulla materia in corso da tempo nell'UE sono ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] a 0,29 in America Latina.
L’avvento dell’euro e l’integrazione finanziaria
In Europa l’adozione della moneta («crea e detieni»). Nel corso del tempo i sistemi finanziari rifiuti il pagamento o intraprenda azione legale volta allo stesso fine (ciò può ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] pubblico. Nel corso dello stesso anno, dai due prestiti lanciati a sei mesi di settentrionale, costituiva anche la moneta di scambio per i rifornimenti prodotti tutti gli atti ma la prova legale più convincente avanzata dall'abate fu l'esazione ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] morte misteriosa nel corso di una campagna militare monetazione era un mezzo di comunicazione conservativo, e il Sol continuò a in Late Antiquity: how (not) to make Sense of the Legal Evidence, in Journal of Early Christian Studies, 19 (2011), pp ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...