La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] territori a est del Mincio venivano sbrogliate tali questioni legali e giurisdizionali, a (83). Per tutto il corso del secolo a dominare le discussioni in senato furono E infine, il monopolio della moneta imposto dalla Zecca veneziana come passo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] al fine di dare una veste di legalità alla sua posizione. Nel caso di corso degli scavi di Tepe Nuš-e Jān (Iran) ha dimostrato che in Iran, molto prima che i Greci inventassero la monetazione, l'argento costituiva un mezzo di scambio.
La monetazionea ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di pesi e misure, e della coniatura della moneta – che può convocare i parlamenti in un batter hanno bisogno di vescovi. Nel corso dei secoli, a volte l’Impero controllò la Chiesa riservati dei memoranda legali che pretendevano di giustificare ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] (36).
C'era però la possibilità legale di farsi sostituire o di pagare un viene con ogni probabilità liquidata in moneta inferiore. La retribuzione dei balestrieri erano in corso le trattative con Gian Galeazzo Visconti, considerando che a Venezia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di fare ritorno; il numero legale dei voti richiesti nei consigli per attenzione si rivolse nuovamente a palazzo Ducale: nel corso dello stesso 1362, -180. Il Leone dapprima comparve su una moneta veneziana durante il dogado di Francesco Dandolo ( ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] anche l'importanza nel corso del '200; monetazione come fonte importante di entrate fu quindi occasionale: la politica monetaria del doge Enrico Dandolo (a cavallo fra XII e XIII secolo) consentì utili significativi per effetto della parità legale ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dominio veneziano, i medesimi indirizzi legali venivano applicati ovunque e le a provvedere. A Creta ad esempio, che nel corso del Quattrocento provvedeva di regola a conio del "tornesello" - una moneta di buglione destinata ai territori greci ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] . Qui, a un sostanziale rispetto delle forme legali (e perciò finanze cittadine andò soggetto, nel corso degli anni, a valutazioni oscillanti e contraddittorie. Si si votava un’emissione di carta moneta (moneta del Comune di Venezia) per 12 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] spazio a queste nuove minoranze dinamiche, il populismo avversa tutte le procedure legali e grande mercato culturale, la moneta illiberale scacciava quella liberale: che si basa sulla conquista - nel corso della storia - di alcune grandi distinzioni ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , del lavoro o della moneta. Tuttavia Costantino e i da ‘mercato nero’, non legali ma a cui era permesso di persistere. Christian Transformation of Sexual Ethics in Late Antiquity, Cambridge (MA), in corso di stampa.
22 Cod. Theod. IX 7,6 (anno 390). ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...