MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] corsoa determinate azioni: i Quaranta, gli εἰσαγωγεῖς. 2. Magistrati di polizia, preposti a funzione per decorso del periodo legale assegnato alla carica, per morte la guerra, di battere al campo moneta, di esercitare la giurisdizione militare, di ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] Saar e nel corso superiore i giacimenti salini e potassici della Lorena. La navigazione viene effettuata a partire da 'introduzione della moneta francese, che dal 1° giugno 1923, in corrispondenza della caduta del marco, divenne la sola legale, e in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dall'unità monetaria legale: così applicando La moneta conserverà la sua forma materiale, che la rende atta a passare a realizzare la giustizia distributiva, e risponde all'esigenza morale che il governo, il quale può esso stesso determinare il corso ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] donna di una moneta d'argento, , un tempo assai diffusa, tende a vedere nell'ἐγγύησις un atto di futuro matrimonio non produce obbligazione legale di contrarlo né di Monaco 1934 (con bibl.); P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] a leggenda incusa, e sono poco più rari di questi; i vittoriati anonimi sono molto più numerosi di quelli con simboli e con lettere come per il denaro; il peso legale in corso. questa moneta, che dovette venire sospesa ai primi decennî del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
GULDEN, Gülden, Guilden, ecc
Massimo Salvadori
Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] moneta venne coniata anche in Austria (100 Kreuzer). Il valore di essa mutò non poco a seconda dei tempi e dei luoghi; per quelle più recenti esso si può considerare oscillante intorno alle 2,10 lire oro. Oggi hanno ancora corso parità legale è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , e dove aveva soggiornato nel corso della prima visita a Venezia, nel febbraio 1438, S giorni contro i falsificatori di moneta: questi potevano facilmente essere confusi 'azione legale di Aldo, che avrà chiesto l'intervento dello Stato a tutela ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune consentimento", la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anche grazie a un colpo di fortuna (sorteggio con moneta dopo la 'bella' a Zurigo), elimina di Netzer (ottenendo una vittoria legalea causa del lancio dagli spalti del 15 ottobre 1967, viene travolto in corso Re Umberto da un'auto guidata dal futuro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] astenersi dalla ballottazione, con il minimo legale dei voti (75). Come si soprattutto se funestati dalla guerra di corsa -, a triplicare nei primi anni '80 il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...