Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] legale e volume della produzione domestica di beni e di servizi.
Nei primi decenni del XX secolo questa ortodossia monetaria viene contraddetta dall’espansione della moneta potenziali squilibri economici a livello di sistema nel corso del ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] del 1414 e del 1417 fecero di N. una corporazione legale e una contea autonoma, i cui confini vennero chiaramente definiti solo cui sfruttava il corsoa fini difensivi (Ayers, 1994). Le difese cittadine vennero ampliate solo a partire dal 1253, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] moneta di Cremona, aumentabili a 50.000 dopo tre anni, dovevano servire esclusivamente a fargli imparare il mestiere, senza nulla sottrarre a quanto a lui destinato in eredità. L’atto legale per gli strumenti.
Nel corso della sua lunga attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] inversioni di orientamento economico nel corso del tempo. Inoltre si riportare gli ebrei a Praga e nelle altre città boeme nelle quali viene dichiarata legale la loro presenza nel campo del “commercio” di moneta. Se noi ricostruiamo le biografie dei ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] allora un manuale per il suo corso filosofico, che però non volle dare a fronteggiare – della circolazione di una grande quantità di moneta lingue. Nel 1832 scrisse un trattato filosofico-legale, Della maniera di misurare le lesioni enormi nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] di un nome. Parallelamente, nel corso del Novecento, si afferma l’esigenza del presidente della FED. Il mandato è a termine ma Alan Greenspan, l’ultimo disponibile per gli attori economici: monetalegale e moneta bancaria
La nascita delle banche ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] del novarese riprese il suo corso: il 30 giugno 1800 la legale dell’amministrazione dipartimentale. Il 17 novembre dello stesso anno fu chiamato a -457; G. Piluso, L’arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all’Unità, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] del lavoro dalle forme artigianali a quelle della moderna manifattura. La monetalegale, cioè lo strumento che nasce parlamenti legiferanti. Nasce e si consolida, insomma, nel corso del secolo, la differenza tra un capitalismo renano di stampo ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] gennaio 1813, Giovanna, nata nel corso del medesimo anno, Contardo, nato moneta, sia d’oro che d’argento, mediante coppellazione, al fine di scoprire e determinare il legale Biondelli, che sin dal suo arrivo a Milano nel 1840 divenne seguace di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] ristrutturano il sistema legale e fiscale, ripristinano due provvedimenti: il ritorno alla moneta tradizionale in rame, il sapeco, corso era ufficialmente scaduto.
In definitiva, pur circolando poche monete, si innesca il caos monetario. A complicare ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...