Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] giustizia – come virtù legale (conformità delle azioni alla offerta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo fu inventata la moneta.
Se, quindi, il prezzo è di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella cosiddetta Editio Leonina, ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] a essere considerato uno sport legale per i sudditi del re d'Inghilterra, grazie a ha a disposizione una varietà di tattiche, a iniziare dal lancio della moneta: esaminando eseguire il tiro, si può assistere a una corsa ogni 20 o 30 minuti.
Le ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] legale. Questa situazione, anche per le sue conseguenze economiche, lo impegnò maggiormente a arbitraria del valore della moneta la causa delle instabilità il valore delle antiche monete rispetto a quelle in corso, e di ricostruire i prezzi dei ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ’assistenza legale e finanziaria dei perseguitati politici. Assieme a Carlo Rosselli, a Sandro scadenze elettorali, dal cambio della moneta alla gestione delle lotte mezzadrili – governo Moro nell’estate del 1964. Nel corso del 1965 e del 1966, Parri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] il conflitto sindacale si chiude nel corso del mese di maggio, per “Paese reale” e “Paese legale”. Quando, nel 1992, la a un sistema di alternanza politica, che riuscirà a portare il Paese nella moneta unica europea, senza tuttavia riuscire a dare a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, V [1949]), in , Giannini esercitò sempre la professione legale – salvo i periodi nei quali vi sono pubblicati i corsi e le lezioni), un’antologia è in Massimo Severo Giannini, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] tasse, restano in possesso di una certa quantità di monetalegale e di moneta bancaria che possiamo considerare il flusso di nuovo risparmio discesa dei corsi dovrà essere governata dalla banca centrale nel trapasso verso il nuovo secolo.
A questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...]
Ascarelli nacque a Roma il 6 ottobre 1903 da Attilio, medico legale e libero docente questi argomenti due importanti studi (I debiti di moneta estera e l'art. 39 cod. di comm incarichi, le conferenze e i corsi di lezioni, nonché i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] tentativo riesce al punto che, nel corso dello stesso anno e in quello moneta bancaria (ossia le promesse di pagamento), la moneta bassa, a poco o nullo valore intrinseco, e, infine, quella immaginaria, non circolante, ma puramente contabile e legale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di 250 milioni di lire (in seguito elevato a 600 milioni). Con l’introduzione del corso forzoso (che sarebbe durato fino al 1883), la Banca nazionale, unico istituto autorizzato a emettere moneta non vincolata alla riserva aurea, assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...