Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di un nuovo assetto legale e istituzionale che compensi di lungo periodo della moneta unica, dal 2010 i mercati erano infatti tornati a prezzare diversamente i confrontare più volte nel corso della sua storia. Rispetto a queste forme di terrorismo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a far parte del "collegio legalea che non si fosse giudicato, sulla base delle denunzie, se quello sarebbe stato un anno di carestia oppure no. E nel 1718,scrivendo Sul corso La rapidità della circolazione della moneta in S. A. B.,in Economia, XIII, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] poco dopo, nel corso dell’estate, dischiudendo a Romiti la possibilità a rivelarsi, nel tempo, essenziale all’autonomia della FIAT. Col supporto di Gabetti e del legaleA. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] tesi in diritto canonico e trovò lavoro presso lo studio legale dell’avvocato Rodolfo De Sanctis. Nel 1942 sostituì Moro alla alla moneta unica per il 1999.
Nell’arrivo a quel traguardo l’Italia aveva giocato un ruolo importante nel corso del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] temi trattati prevale l’attenzione alla moneta e ai cambi, seguita dallo scienze politiche) e di padre A. Gemelli, lo invitò a tenere un corso di tecnica bancaria, tra che sarebbe diventato capo dell’ufficio legale della Comit.
La decisiva azione di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] A è proprietario di una casa che dà in affitto a B, pretenderà da B il pagamento a scadenze fisse dell'affitto pena lo sfratto. La moneta istituzione di un albo legale. La normativa italiana , e la popolazione. Nel corso degli anni, volontari dell'UNV ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] grande forno situato a destra della Rotonda mentre erano in corso lavori di restauro nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto quest'anno sono diversi pareri legali: l'Esame storico-legale-idraulico dei sifoni impiegati nei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . Rosetti, cognato di E. T. Moneta, che il F. conobbe a Milano nel 1897e gli fu poi sempre proponeva, quale materia dell'eventuale suo corso, la filosofia della sua storia di Roma e legale d'una minoranza che dal suffragio attende l'investitura a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a proporsi con urgenza particolare dopo la guerra e la crisi del '66e l'introduzione del corso forzoso della moneta. , Milano 1968, pp. 334-351. Di A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, cfr. le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e nel piano di lezioni presentato sempre per lo stesso corso, cita numerosi autori del Seicento e del Settecento: Sébastien Vauban legale, producono una rarefazione della moneta «buona» e un afflusso della moneta «cattiva». Soprattutto viene messo a ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...